Scelta Tech

Guide Complete per le Migliori Scelte Tecnologiche

Cuffie Gaming – Come Scegliere le Migliori, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 3 Ottobre 2020 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere le cuffie gaming e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato.

Una postazione di gioco di tutto rispetto deve avere ogni cosa al suo posto, chi apprezza giocare al Pc o fare gameplay su YouTube in modo professionale bada ad ogni singolo particolare. Si va dalla tastiera al mouse, passando ovviamente dal monitor. Da questo punto di vista, però, c’è un altro aspetto fondamentale che un vero gamer non può mai sottovalutare, le cuffie per il gaming. Dalla qualità di questo accessorio dipenderanno infatti la nitidezza e l’immersione del suono, la compatibilità con altri dispositivi, la comodità e tanti altri fattori che potranno rendere o meno l’esperienza di gioco piacevole. Oggi vedremo dunque come scegliere le cuffie gaming. Scegliere le cuffie per giocare potrebbe apparentemente sembrare una missione semplice, basta solo comprare un paio di cuffie morbide, che abbiano un suono chiaro e limpido, e magari cercare anche di trovare un prezzo abbordabile. Quelle, però, non sono cuffie per il gaming ma semplici cuffie. A rendere, dunque, un paio di cuffie adatte al gaming sono particolari non da poco, come per esempio la scheda audio integrata, la tecnologia della cancellazione del rumore, le prestazioni in game, le diverse funzioni, e ovviamente la comodità, la durevolezza dei materiali e tanti altri importantissimi dettagli che vedremo di analizzare insieme in questa guida approfondita.

Connettività delle Cuffie Gaming

Si comincia dalla connettività, bisogna quindi capire se è meglio un paio di cuffie con cavo, o un paio di cuffie wireless. Come spesso accade, entrambe le tipologie hanno pregi e difetti, ma la soluzione migliore, al contrario delle tastiere e dei mouse gaming, questa volta è quella wireless.

Le cuffie senza fili sono decisamente più comode e consentono al giocatore di muovere testa e braccia senza correre il rischio di ostacoli. Inoltre, trattandosi di dati audio, dunque abbastanza leggeri, la connessione WiFi è perfettamente in grado di gestire questa mole di dati, senza dare origine a rallentamenti. Infine, va anche considerato il fatto che le cuffie per il gaming vengono utilizzate vicinissime al monitor o al televisore, dunque ad una distanza ottimale per la perfetta trasmissione dei dati. Va comunque specificato che anche quelle con cavo sono utili, soprattutto per chi desidera spendere una cifra inferiore, in questo caso però bisogna sempre fare attenzione alla lunghezza del cavo, ed eventualmente acquistare una cuffia con cavo intercambiabile.

Compatibilità delle Cuffie Gaming

Ora che abbiamo visto quanto convengano le cuffie wireless per il gaming, ma anche quanto possano essere costose, non sarebbe affatto male poterle sfruttare non solo per il gaming, ma anche per ascoltare la musica con altri dispositivi quali lo smartphone, oppure addirittura su Skype. Quando acquisti una cuffia per il gaming, dunque, accertati che sia compatibile con altri dispositivi, e che abbia anche una tecnologia multisource, ovvero in grado di gestire più fonti audio allo stesso momento.

Prestazioni delle Cuffie Gaming

Scegliere la perfetta cuffia per il gaming significa anche imparare a distinguere quelle con alte prestazioni da quelle normali.Per prestazioni intendiamo la resa audio di cui potrai godere durante le tue sessioni di gaming, in questo caso è importante che tu sappia che sono davvero numerosi i particolari da studiare, ed in grado di fare la differenza.

A partire dalla scheda audio integrata, un vantaggio enorme per la cuffia per il gaming, perché le permette di elaborare il suono in totale autonomia, senza doversi necessariamente appoggiare alla scheda audio del dispositivo al quale è connessa. Nel caso in cui la scheda audio nativa dovesse essere di bassa qualità, con un paio di cuffie con scheda integrata risolverai qualsiasi problema. Se il tuo Pc ha una scheda audio professionale, potresti anche scegliere una cuffia per il gaming che ne sia sprovvista, dato che comunque costa di più di un paio di cuffie senza scheda.

Una precisazione va fatta anche in merito al dolby surround, assicurati che sia presente, in quanto ti consentirà la piena immersione nelle atmosfere del gioco, dato che sentirai i suoni provenire da direzioni diverse. Non tutti i dolby sono uguali, però, le cuffie più avanzate e moderne sono dotate di dolby surround 7.1, e sono ovviamente quelle che costano di più.

Adesso che sai quali sono i dettagli da tenere a mente quando cerchi di capire come scegliere le cuffie gaming in base alle prestazioni, vogliamo parlarti di un altro fattore importantissimo, il microfono. Si tratta di un fattore determinante, soprattutto per chi gioca in multiplayer e ha bisogno di comunicare in modo chiaro con i propri compagni di squadra, senza per questo confondere la voce con il rumore di sottofondo. La cuffia perfetta per il gaming è dotata di un microfono con tecnologia di cancellazione del rumore, in grado di isolare la voce di chi la utilizza e di trasmetterla in modo nitido e pulito agli altri utenti connessi.

Prima di passare oltre, è necessario effettuare un approfondimento sulle prestazioni audio della cuffia gaming, ovvero sugli altri componenti hardware che incidono sulla qualità e sulla nitidezza del suono. In questo senso, è importante sottolineare l’importanza del driver, un minuscolo altoparlante installato dentro le cuffie. Più grande è il driver, maggiore è la qualità del suono, per il gaming, noi consigliamo un driver per lato di minimo 40 millimetri di diametro. Infine, ti sarà utile conoscere alcuni valori che potresti leggere sulla confezione delle cuffie, sempre relativi al suono, per esempio, l’impedenza indica la pulizia dell’audio, ed è inversamente proporzionale al volume. Poi c’è la sensibilità, che misura il volume in uscita e che dovrebbe aggirarsi intorno ai 100 decibel.

Funzionalità delle Cuffie Gaming

Giocare non è come guardare un film, i gamer, infatti, vogliono avere il totale controllo sui dispositivi utilizzati, in modo da regolarli anche in corso d’opera senza per questo perdere secondi preziosi. Ecco che le cuffie per il gaming seguono esattamente la stessa filosofia, il che significa che dovranno essere dotate di una piccola console per i comandi, oppure dell’integrazione dei suddetti direttamente sul corpo delle cuffie.

Vediamo quali sono le funzioni regolabili più interessanti e più utili per un videogiocatore.
Dettagli non da poco come la regolazione del volume, il pulsante di spegnimento WiFi, lo spegnimento o attivazione del dolby surround, lo spegnimento o attivazione del microfono, e la regolazione della luminosità delle luci che consentono di utilizzare le cuffie al buio. Inoltre, una cuffia gaming professionale dovrebbe anche permetterti di personalizzare l’audio e salvarne il profilo, così da potere utilizzare in automatico diverse impostazioni per utilizzi diversi. Infine, da considerare anche il fatto che le cuffie gaming posseggono anche i classici pulsanti tipici delle cuffie per la musica.

Struttura delle Cuffie Gaming

Anche in questo caso il discorso è molto importante, soprattutto per una questione di comfort e di isolamento dall’ambiente e dai rumori esterni. Le cuffie per il gaming dovrebbero dunque possedere innanzitutto l’isolamento acustico che, nel caso delle cuffie gaming, prende il nome di design acustico, questo perché l’isolamento non deve avvenire solo dall’esterno, ma anche dall’interno, dunque impedire che i suoni provenienti dal videogame possano propagarsi nella stanza, per non disturbare eventuali ospiti.

Approfondendo il discorso sulla struttura della cuffia, è importante sapere che esistono di diverse tipologie.
C’è la cuffia on ear e la cuffia over ear, questa in grado di coprire l’intero padiglione auricolare e dunque la soluzione migliore per il gaming, per l’immersione totale nel suono e anche per un isolamento acustico di qualità. Anche l’imbottitura è importante: in presenza di fori sul retro di parla di dinamica aperta, mentre in assenza dei suddetti di dinamica chiusa. La dinamica chiusa è la migliore per il gaming, per via dell’isolamento interno.

Rimanendo nell’ambito della struttura, occorre anche valutare che importanza abbiano il peso, la comodità e la qualità dei materiali di costruzione. Per quanto riguarda il peso, è ovviamente importante che le cuffie siano leggere e che non vadano oltre i 720 grammi, perché potrebbero diventare davvero difficili da gestire e da sopportare per sessioni di gioco molto lunghe. Inoltre, anche la struttura dei padiglioni e la loro imbottitura rappresentano due elementi fondamentali, meglio scegliere un paio di cuffie per il gaming che siano dotate di padiglioni ergonomici e di cuscinetti sintetici che potrai anche rimuovere e lavare. Ma dalla qualità della struttura dipende anche la tipologia di arco che collega i padiglioni e la mobilità del microfono, noi consigliamo ovviamente un arco regolabile in base alle dimensioni della tua testa, ed un classico microfono a scomparsa, che non possa darti fastidio nel caso non lo volessi utilizzare.

Infine, altre precisazioni sui materiali. potresti pensare che i padiglioni in pelle possano essere più comodi, ma devi anche sapere che questi materiali favoriscono la sudorazione, e dunque sono sconsigliati per chi utilizza le cuffie per diverse ore di fila. Per queste ragioni, quando cerchi di capire come scegliere le cuffie gaming stando attento alla qualità dei materiali, sappi che il brand produttore pesa molto in questo senso marchi come Logitech, ad esempio, sono specializzati nella produzione di cuffie per giocare, e rappresentano dunque una prima scelta nel campo del gaming.

Prezzo delle Cuffie Gaming

Per quanto riguarda il prezzo, la forbice può essere molto ampia, in base alle tue aspettative, potrai per esempio trovare cuffie gaming a partire da 30 o 35 euro, ma si tratta di prodotti molto limitati soprattutto nella resa audio. Al contrario, i modelli migliori possono anche superare i 150 euro.

Recensione delle Migliori Cuffie Gaming

Offerta
Logitech G933 Artemis Spectrum Cuffie Gaming Wireless, Cuffie DTS: Audio Surround X 7.1, Driver PRO-G da 40 mm, 2,4 GHz, Porta 3,5 mm, RGB Lightsync, Tasti G, PC/Mac/Xbox One/PS4/Nintendo - Nero
Logitech G933 Artemis Spectrum Cuffie Gaming Wireless, Cuffie DTS: Audio Surround X 7.1, Driver PRO-G da 40 mm, 2,4 GHz, Porta 3,5 mm, RGB Lightsync, Tasti G, PC/Mac/Xbox One/PS4/Nintendo - Nero
  • Audio Avvolgente Qualità Superiore : Con le cuffie gaming Logitech G933 Pro-G offrono alti puliti e precisi e bassi profondi e potenti
  • Connettività Wireless e Cablata : Gioca senza ritardi a 2.4 GHz in modalità wireless senza fili per un massimo di 12 ore per carica, oppure usa l'ingresso analogico da 3.5 mm
  • Compatibilità Con Più Piattaforme : Logitech G933 è una cuffia gaming con microfono adatta per PC, console e dispositivi portatili
  • Completamente Personalizzabile : Crea la migliore cuffia da gioco adatta a te, grazie al software Logitech Gaming che ti permette di personalizzare illuminazione, audio e pulsanti
  • Audio Funzionale : Cuffie gaming wireless ti consentono di continuare a giocare mentre fai telefonate e riproduci musica
239,99 EUR −91,23 EUR 148,76 EUR
Acquista su Amazon

Logitech G933 Artemis Spectrum è probabilmente la migliore cuffia gaming disponibile sul mercato. Questo grazie a una connettività e a una compatibilità notevole, la cuffia, infatti, è incredibilmente versatile e può collegarsi a qualsiasi dispositivo. Non solo Pc, dunque, perché Logitech G933 Artemis Spectrum è compatibile anche con le console di ultima generazione, con la televisione e ovviamente con gli smartphone ed i lettori MP3 di qualsiasi tipologia. La connessione avviene con una modalità wireless praticamente priva di alcuna latenza, in quanto sfrutta la banda da 2.4 GHz, o in alternativa quella classica tramite cavo, con diversi adattatori. Anche le prestazioni sono eccellenti, il dolby surround 7.1 è talmente coinvolgente che il suono emesso dalla cuffia risulta essere perfetto per i videogiochi come gli sparatutto in prima persona. Ovviamente, la cuffia è anche dotata di un microfono con sistema di cancellazione dei rumori di fondo, il che ti consente di inviare la tua voce in un audio chiaro e pulitissimo.

Per quanto concerne le funzioni, la cuffia gaming Logitech G933 Artemis Spectrum ha un piccolo pannello o pulsantiera al lato dei padiglioni auricolari, per il controllo delle funzioni audio, inclusa la possibilità di variare traccia e di impostare l’intensità delle luci delle cuffie. La struttura è di una qualità eccezionale, si tratta di una over ear che impedisce ai rumori provenienti dall’esterno di disturbarti mentre giochi, ed i materiali di costruzione sono pensati per una cuffia gaming destinata a durare a lungo. Le imbottiture dei padiglioni, poi, sono davvero comode e removibili, il che significa che quando saranno troppo sporche potrai staccarle e lavarle come ti pare. Notevoli anche le prestazioni audio, con driver da 40 millimetri, uniti ad una sensibilità elevata, per via dei 107 dB. Unico limite, il peso delle cuffie Logitech G933 Artemis Spectrum, leggermente superiore alla norma.


La cuffia gaming Logitech G930 non riesce a vantare tutte le caratteristiche viste nel modello precedente, ma si rivela indubbiamente la migliore cuffia gaming per quanto riguarda il rapporto tra qualità e prezzo, dunque anche la più conveniente, il prezzo è più basso e, sacrificando qualche particolare, puoi portarti comunque a casa una cuffia eccellente. Vediamo quali sono le sue caratteristiche, partiamo dalle più sacrificate, la compatibilità e la connettività. In questo caso, essendo un dispositivo di fascia media, Logitech G930 può essere collegata al computer, ma risulta decisamente limitata se collegata a dispositivi diversi, come ad esempio la PS4 o addirittura un Mac. Il surround 7.1 di questo paio di cuffie, infatti, non è compatibile nemmeno con le TV. In compenso, il microfono è di ottima qualità e come sempre dotato di una tecnologia di cancellazione del rumore, che agisce eliminando i rumori di fondo e trasmettendo solo la voce di chi la utilizza. Il padiglione è dotato dei pulsanti per la regolazione del volume e dei comuni pulsanti per le tracce musicali. Presenti anche le luci che funzionano da indicatori della batteria.

La struttura è ottima, anche se non rasenta l’eccellenza, per quanto riguarda il peso, 327 grammi, Logitech G930 soffre dello stesso piccolo problema del precedente paio di cuffie, dunque appare leggermente più pesante rispetto al normale. I materiali però sono davvero resistenti e la cuffia appare comunque molto comoda da indossare, in quanto ergonomica. Anche le prestazioni audio sono ottime, ma comunque inferiori di un pelo alle cuffie Artemis Spectrum, i driver da 40 millimetri sono di grande qualità, anche se il valore del volume in dB appare inferiore, 90. In sintesi, pur non essendo particolarmente versatili, le Logitech G930 entrano di diritto nella lista delle migliori cuffie gaming sul mercato, soprattutto per lo straordinario rapporto tra qualità e prezzo. Va comunque specificato che alcuni utenti hanno mosso delle critiche piuttosto forti, soprattutto in merito alla durevolezza dei padiglioni e ad un volume piuttosto basso, noi, durante i nostri test, non abbiamo rilevato nessuno di questi problemi.


Partiamo da una necessaria premessa, le cuffie gaming Logitech G430 non sono eccezionali e non riescono a reggere il confronto con i due modelli precedentemente recensiti. Per via del prezzo e della loro accessibilità, però, risultano essere le più acquistate dagli italiani, anche se gli hardcore gamer potrebbero non apprezzarle tantissimo. Per iniziare, per quanto concerne la connettività, le cuffie Logitech G430 possono essere utilizzate esclusivamente col cavo, dunque non posseggono alcuna modalità di connessione wireless, nonostante questo, però, compensano col fatto di essere compatibili non solo con il Pc, ma anche con le console come PS4 e con le televisioni. Le prestazioni, contrariamente al costo, sono elevate, e questo è un fattore che fa tutta la differenza del mondo, visto il prezzo competitivo, le cuffie gaming Logitech G430 sono dotate di scheda audio integrata e di microfono unidirezionale, il che significa che questo è in grado di cancellare il rumore di fondo e di trasmettere esclusivamente la tua voce. Risulta essere davvero raro assistere alla presenza di cuffie del genere su questa fascia di prezzo.

Le funzionalità appartenenti alle cuffie gaming Logitech G430 sono piuttosto limitate, non è presente un pannello per la regolazione dei bassi e tutte le operazioni audio devono essere fatte sfruttando il software proprietario, il che ti potrebbe fare perdere del tempo se stai giocando al tuo videogame preferito. Le poche opzioni presenti sono installate in un piccolo pannello lungo il cavo, che ti consente di variare il volume o di staccare il microfono. Al contrario, però, la struttura delle cuffie Logitech G430 è eccellente, il peso, 232 grammi, è ottimale per le cuffie per il gaming, perché ti consentirà di utilizzarle anche per diverse ore di file, senza provare fastidi. Merito anche dei materiali di costruzione e della comodità dei padiglioni, tradizionalmente Logitech non rinuncia mai a questi fattori, anche nei suoi prodotti di fascia medio bassa. Infine, bisogna sottolineare la presenza dell’arco regolabile, della tecnologia over ear dei padiglioni e di un cavo di oltre 2 metri, cosa che ovviamente ti consente di avere tantissima libertà di azione, anche senza il wireless. Infine, le prestazioni, più che soddisfacenti, il volume da 90 dB è apprezzabile, anche se non ideale per i duri d’orecchio, mentre la resa audio dei driver da 40 millimetri è in linea con le aspettative. In sintesi, il suono è ottimo, anche se la trasmissione della voce soffre dell’effetto metallo, un problema comunque risolvibile con una patch scaricabile da Internet.

Offerta
Sades SA903 Gaming Headset - Cuffie da PRO Gaming USB con Suono Surround 7.1, Microfono, Deep Bass, Controllo del Volume (Nera)
Sades SA903 Gaming Headset - Cuffie da PRO Gaming USB con Suono Surround 7.1, Microfono, Deep Bass, Controllo del Volume (Nera)
  • Scheda audio 7.1 USB offre un suono surround da brivido con livelli regolabili separatamente. Avanzate analogica 7.1 Surround Sound Channel.
  • Unique 4-pezzi di archetto imbottito e comodi cuscinetti auricolari garantiscono ore di comfort di gioco.
  • archetto rinforzato, che offre nove livelli di regolazione in altezza per una vestibilità perfetta.
  • Il microfono è flessibile per il posizionamento esatto.
  • I migliori design sul earcups.Little intelligente telecomando in-line per il suono e microfono
29,99 EUR −9,12 EUR 20,87 EUR
Acquista su Amazon

Si abbassa il prezzo, ma si abbassano anche le qualità delle nostre migliori cuffie gaming. Per quanto riguarda le Sades SA-903, potremmo dire che si tocca il fondo, ciò è assolutamente normale, dato che questo paio di cuffie gaming spicca soprattutto per la sua economicità, e dunque risulta un’ottima soluzione se non hai intenzione di spendere cifre elevate, e se sei un videogiocatore a corrente alternata, dunque sporadico. In ogni caso, le cuffie gaming Sades SA-903 si muovono sulla sufficienza per tutte le loro caratteristiche. Il loro aspetto peggiore, da sufficienza scarsa, sono la connettività e la compatibilità, le cuffie Sades SA-903 possono essere collegate solo tramite porta USB e dunque risultano compatibili con pochi dispositivi, rispetto alle altre in elenco. Questo significa che non possono essere connesse a tablet e a smartphone. La prima notizia molto positiva, però, arriva dalle prestazioni, davvero molto buone, per via della presenza del dolby surround 7.1 e per la presenza della scheda audio integrata, ideale se il tuo computer è debole sotto questo punto di vista. Nonostante il prezzo, il microfono è unidirezionale e dunque in grado di trasmettere con chiarezza la tua voce, anche se intorno a te c’è il caos.

Le funzionalità non sono un molte, ma questo è un aspetto ampiamente prevedibile, il pannello di controllo si trova lungo il cavo, e ti consente esclusivamente di variare il volume e di disattivare il microfono della cuffia. Ma uno dei migliori punti a favore delle cuffie gaming Sades SA-903 è la loro struttura, a dinamica chiusa e over ear, dunque quanto meno simile ai dispositivi di fascia più alta, con un ottima capacità di isolare le orecchie dai rumori esterni. Anche i materiali sono di qualità, ma qui interviene un fattore negativo, le cuffie Sades SA-903 pesano addirittura 425 grammi, e alla lunga non risultano molto comode se le indossi per diverse ore di fila. Infine il cavo, lungo 2.5 metri, dunque davvero eccellente e le prestazioni audio, nelle quali spicca il volume a 11 dB. Purtroppo, le cuffie soffrono di alcuni problemi, come l’incompatibilità con Windows 10 ed una scarsa comodità.

SteelSeries Siberia 350, cuffie da gioco, suono surround DTS 7.1, illuminazione RGB, PC / Mac / Playstation, Nero
SteelSeries Siberia 350, cuffie da gioco, suono surround DTS 7.1, illuminazione RGB, PC / Mac / Playstation, Nero
  • Entra in scena coi suoni surround delle cuffie DTS Headphone:X 7.1
  • Così comode che dimenticherai di averle addosso
  • Soundscape appositamente creato per giocatori professionisti
  • Illuminazione RGB Prism
  • Microfono retrattile dal suono cristallino, tagline: Disegnato per una totale immersione nel gioco
Acquista su Amazon

L’universo delle cuffie gaming non è solo Logitech, esistono infatti una marea di dispositivi spesso sconosciuti, che potrebbero nascondere delle sorprese inaspettate ad un prezzo particolarmente competitivo. Le cuffie SteelSeries Siberia 350 appartengono esattamente a questo mondo di prodotti alternativi, ma comunque dalle caratteristiche molto interessanti. Nonostante siano lontane dalla perfezione, anche per via di un prezzo che ovviamente le colloca in una fascia di mercato media, le cuffie gaming SteelSeries Siberia 350 rappresentano una soluzione interessante, magari non in grado di impensierire le migliori del settore, ma comunque capaci di creare scompiglio nelle altre fasce di qualità. Questo discorso non vale per la connettività e la compatibilità, però, le cuffie SteelSeries Siberia 350 soffrono degli stessi problemi delle cuffie meno costose, dunque è assente la connessione wireless e la suddetta connessione avviene solo tramite USB. Questo significa che sono di fatto compatibili esclusivamente con il Pc e con pochi altri dispositivi, e non possono essere utilizzate per cellulari e tablet. Le prestazioni, però, sono più che buone, durante le sessioni di gaming, queste cuffie fanno il loro dovere anche se non possono vantare una scheda audio integrata, dunque non sono poi così convenienti se il tuo computer non ne possiede una ottimizzata per il gioco. Le cuffie SteelSeries Siberia 350 utilizzano però il surround 7.1 DTS e non il dolby, una qualità superiore, soprattutto quando si parla di atmosfere gaming come i giochi di guerra.

Il microfono, purtroppo, non è dotato di tecnologia di cancellazione del rumore, e questo è probabilmente il difetto peggiore delle cuffie gaming SteelSeries Siberia 350. Di contro, le funzioni sono eccezionali, il software è estremamente potente e consente diverse impostazioni a livello di equalizzatore, offrendo anche 5 sistemi pre impostati che potrai selezionare a seconda del gioco che stai utilizzando, per avere la resa audio migliore. Anche le luci sono regolabili e potrai persino disattivare il surround direttamente dalla cuffia. Posto che il cavo da 1,5 metri è abbastanza corto, e questo è ovviamente un fastidio non da poco, va comunque aggiunto che la cuffia è leggerissima e anche molto comoda da indossare, oltre che resistente. Le prestazioni audio, poi, sono davvero notevoli, paragonabili alle cuffie gaming di fascia alta, i driver sono enormi, 50 millimetri, ed i bassi sono davvero spettacolari. Di contro, il volume è molto basso e si ferma a soli 80 dB.

Cuffie Gaming più Vendute

Per concludere proponiamo una lista delle cuffie gaming più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Cuffie Gaming per PS4 Xbox One, Multi-Platform Riduzione del Rumore Cuffie con Microfono Confortevole Stereo Bassi Profondi 3,5 mm LED per PC, PS5, Laptop, Mac, Smart Phone Cuffie Gaming per PS4 Xbox One, Multi-Platform Riduzione del Rumore Cuffie con Microfono... 29,99 EUR 23,99 EUR Acquista su Amazon
2 Trust Gaming GXT 488 Forze Cuffie PS4 e PS5 con Licenza Ufficiale PlayStation, Microfono Ripiegabile e Archetto Regolabile, Nero Trust Gaming GXT 488 Forze Cuffie PS4 e PS5 con Licenza Ufficiale PlayStation, Microfono Ripiegabile... 49,99 EUR 31,99 EUR Acquista su Amazon
3 Cuffie Gaming con Microfono e Bass Stereo, Cancellazione del Rumore, Controllo del Volume per PS4 PS5 Xbox One PC Mac, Colore Rosso Cuffie Gaming con Microfono e Bass Stereo, Cancellazione del Rumore, Controllo del Volume per PS4... 24,99 EUR Acquista su Amazon
4 Cuffie Gaming PS4 PS5 Xbox One Stereo Audio Surround 3D Bass Cuffie con Microfono Cancellazione del Rumore, Controllo del Volume Luce RGB 3.5mm per PC Mac Cuffie Gaming PS4 PS5 Xbox One Stereo Audio Surround 3D Bass Cuffie con Microfono Cancellazione del... 36,99 EUR Acquista su Amazon
5 Cuffie Gaming con Microfono Cuffie Bass Stereo per PS4 PS5 Cuffie Xbox One Cancellazione del Rumore Controllo Volume per PC Mac Tablet, Nero/Blu Cuffie Gaming con Microfono Cuffie Bass Stereo per PS4 PS5 Cuffie Xbox One Cancellazione del Rumore... 20,99 EUR 19,99 EUR Acquista su Amazon
6 Trust Cuffie Gaming GXT 433 Pylo con Microfono a Scomparsa, Driver da 50 mm, 3.5 mm Jack, Filo, Over Ear, per PS4, PS5, Xbox Series X, PC, Xbox One, Switch, Nero Trust Cuffie Gaming GXT 433 Pylo con Microfono a Scomparsa, Driver da 50 mm, 3.5 mm Jack, Filo, Over... 49,99 EUR 31,98 EUR Acquista su Amazon
7 Beexcellent GM-3, Cuffie Gaming Super Confortevole con Microfono e Stereo Bass per Xbox One PS4 PC Smartphone, 3.5mm, Blu Beexcellent GM-3, Cuffie Gaming Super Confortevole con Microfono e Stereo Bass per Xbox One PS4 PC... 26,99 EUR 25,99 EUR Acquista su Amazon
8 Viixm Cuffie Gaming per PS4 Xbox One, Cuffie da Gaming con microfono e Bass stereo, Microfono Riduzione del Rumore Controllo Volume Confortevole 3,5 mm LED per PC/Nintendo Switch/MAC/Laptop (Nero/Blu) Viixm Cuffie Gaming per PS4 Xbox One, Cuffie da Gaming con microfono e Bass stereo, Microfono... 26,99 EUR 21,99 EUR Acquista su Amazon
9 Logitech G533 Cuffie Gaming Wireless con Microfono, Audio Surround 7.1, Cuffie DTS: X, Driver Pro-G 40 mm, Cancellazione Rumore, 2.4 GHz Wireless, USB, ‎Leggere, Batteria fino a 15h, PC/Mac, Nero Logitech G533 Cuffie Gaming Wireless con Microfono, Audio Surround 7.1, Cuffie DTS: X, Driver Pro-G... 154,99 EUR 89,99 EUR Acquista su Amazon
10 Cuffie Gaming per PS4 PS5 Xbox One, Upgraded Bassi Stereo Cuffie Over Ear con Microfono Condensatore Riduzione Del Rumore 50mm Driver LED per PC Mac Cuffie Gaming per PS4 PS5 Xbox One, Upgraded Bassi Stereo Cuffie Over Ear con Microfono Condensatore... 24,99 EUR Acquista su Amazon

Filed Under: Periferiche

Proiettore Portatile – Come Scegliere il Migliore, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 3 Ottobre 2020 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere un proiettore portatile e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato.

Se sei un appassionato di film e di serie TV, o se semplicemente sei un professionista che ne ha bisogno per le presentazioni di lavori o progetti in ufficio, allora il proiettore portatile è sicuramente un dispositivo che non dovrai perderti. Perché è comodo da spostare in giro per gli ambienti domestici o da un posto all’altro, perché è tutto sommato leggero, e soprattutto perché ti garantisce prestazioni ottimali e di grande qualità, anche se ovviamente queste non raggiungono quelle del proiettore fisso.

Va però detto che non sono pochi i fattori da tenere in considerazione quando cerchi di capire come scegliere il proiettore portatile, ecco perché ci penseremo noi ad introdurti a questo fenomenale dispositivo, aiutandoti a comprenderne gli aspetti principali da analizzare in fase di acquisto.

Quando decidi di acquistare un proiettore portatile, esistono fondamentalmente quattro aspetti principali che devi considerare, ed ognuno di questi contiene poi altri importantissimi dettagli che devi approfondire. Per iniziare, non possiamo che partire dalla tipologia di lampada montata sul proiettore portatile, dalla quale dipendono fattori decisivi come la durata e la luminosità. A seguire troviamo la qualità dell’immagine, decisiva per garantirti un’esperienza di livello, che possa quanto più possibile rispettare la fonte originale e offrirti un momento di piena immersione nel film che hai deciso di gustarti con il tuo proiettore portatile. Il terzo elemento da tenere in considerazione è la connettività, semplicemente fondamentale, perché in base ad essa avrai diversi modi per collegare il tuo proiettore agli altri dispositivi, sia fisicamente che attraverso reti WiFi e altro. Il quarto e ultimo elemento da studiare per comprendere come scegliere il proiettore portatile è la presenza ed il livello dei controlli da remoto, dunque il telecomando, insieme ad altri piccoli fattori secondari come la qualità dei materiali di costruzione, la marca ed il prezzo.

Lampada del Proiettore Portatile

La lampada è il primo fattore distintivo tra un proiettore portatile ed un proiettore fisso. Il proiettore fisso, infatti, necessita di lampade a contrasto massimo impossibili da sfruttare a casa, anche per via di una luminosità molto bassa pensata per rendere al meglio in un ambiente oscuro. Sicuramente tu sarai già in grado di riconoscere le differenze tra un cinema e un ambiente domestico, dove le fonti di luce sono diverse, ecco che la lampada di un proiettore portatile è realizzata per essere sfruttata al massimo in casa. Questo significa che il primo fattore da tenere in considerazione quando cerchi di capire come scegliere il proiettore portatile in base alla lampada, è la sua luminosità. Da questo punto di vista, questo valore viene misurato in ANSI Lumens e generalmente, nelle lampade dei proiettori portatili, va da 2000 a 4000, più sono elevati i Lumens, più la lampada sarà in grado di fornire una grande visibilità e nitidezza dell’immagine anche in ambienti casalinghi parzialmente illuminati. Ecco perché la luminosità è così importante per un proiettore da utilizzare in casa o in ufficio.

Il secondo fattore legato alla lampada è la durata, considera infatti che la lampada di un proiettore portatile è a incandescenza, il che significa che dura di meno, che consuma più energia, e che tende a generare maggiore calore. Fatta questa doverosa premessa, vediamo quale risulta essere la durata media di una lampada a incandescenza montata su un proiettore. Essa si attesta intorno alle 4000 ore, con alcune che raggiungono le 6000 ore, e altre che si scaricano ad appena 2000 ore, questi calcoli vengono comunque fatti immaginando un utilizzo delle lampade a piena potenza, quindi il conteggio delle ore potrebbe anche essere leggermente superiore, soprattutto se si utilizza una modalità di luminosità ridotta, molto utile nel caso di ambienti bui che non necessitano grande potenza.

Qualità dell’Immagine del Proiettore Portatile

La qualità dell’immagine è probabilmente l’aspetto che più di tutti conta, quando scegli di acquistare un proiettore portatile, semplicemente perché da essa dipende il grado di soddisfazione del film che proietterai in salotto, delle foto che farai vedere ai tuoi amici, o della presentazione che mostrerai ai tuoi colleghi o capi in ufficio. Vediamo come scegliere il proiettore portatile in base alla qualità dell’immagine.

La prima cosa che devi considerare è ovviamente la risoluzione del tuo dispositivo, ovvero il grado di definizione delle immagini che proietterai grazie al tuo proiettore. Sappi che ogni dispositivo ha una sua risoluzione di base, proprio come avviene con i monitor ed i televisori, e oltre quella non potrai andare, quindi assicurati di acquistare un proiettore Full HD nel caso tu voglia proiettare al massimo del loro potenziale i film in alta risoluzione. Per dettagli è possibile vedere questa guida sui proiettori Full HD su Videoproiettore.net. Detto questo, sappi che un proiettore con risoluzione minore potrebbe comunque essere in grado di proiettare contenuti video o foto con risoluzione superiore, ma questo ovviamente finirà per sgranare l’immagine, non riuscendo a garantirti un’esperienza pienamente soddisfacente, se vuoi andare al risparmio, questo è un rischio che dovrai sempre mettere in conto. Se invece usi il proiettore per le presentazioni in ufficio, difficilmente ti servirà il Full HD e dunque puoi anche evitare una spesa altrimenti superflua.

Esistono poi altri elementi da valutare, quando si parla di qualità dell’immagine, il contrasto e l’eventuale presenza della tecnologia 3D. Il contrasto è importantissimo perché più sarà elevato, più l’immagine sarà ricca di colori e di dettagli, dandoti dunque soddisfazioni maggiori quando vedrai il tuo film o le tue fotografie preferite. Il meglio per quanto concerne il livello di contrasto di un proiettore portatile è di 20000:1.

Infine, è utile approfondire la presenza del 3D, questa è molto rara, perché la tecnologia costa davvero tanto, e gli stessi televisori hanno scelto per il momento di metterla da parte. Ma nel caso tu abbia deciso di acquistare un proiettore portatile con 3D, devi innanzitutto capire se si tratta di un 3D Full HD, o di un semplice 3D Ready o HD 3D, negli ultimi due esempi, la qualità non è ottimale e potresti non poterli utilizzare per i film. Assicurati che il proiettore monti almeno una porta HDMI, sennò la presenza del 3D sarà quasi del tutto inutile.

Risulta essere importante anche analizzare la distanza di proiezione, premesso che non ne esiste una giusta ed una sbagliata, assicurati che il proiettore portatile che acquisti sia adatto alle dimensioni del tuo salotto o del tuo ufficio, per poterne godere al massimo senza causarti problemi alla vista.

Connettività del Proiettore Portatile

La connettività conta molto quando cerchi di studiare come scegliere un proiettore portatile, perché le porte presenti e le modalità di connessione definiranno il numero di dispositivi ai quali potrai collegare il tuo proiettore casalingo. Oggi le porte HDMI, per esempio, non dovrebbero mai mancare, assicurati che ve ne siano montate almeno due, e che posseggano la tecnologia MHL, in assenza della quale non potrai collegare il tuo proiettore ai dispositivi Mobile. Inoltre, potresti anche trovare delle porte USB, che invece ti saranno utili per utilizzare le chiavette USB o gli hard disk esterni. Infine, porte come la VGA ed il Composite ti serviranno per collegare i dispositivi di vecchia generazione, mentre l’uscita audio sarà importante per le casse. Assicurati ovviamente che siano presenti connessioni wireless, come per esempio WiFi e Bluetooth.

Per quanto concerne i controlli da remoto, la situazione è piuttosto semplice, ogni proiettore portatile possiede almeno un piccolo telecomando per i comandi base, mentre i più avanzati hanno anche un mouse, indispensabile ad esempio per un utilizzo del proiettore in campo lavorativo. Da aggiungere che non è raro che i telecomandi abbiano anche un puntatore laser, molto utile per esempio per le presentazioni in PowerPoint.

Prezzi dei Proiettori Portatili

Come ti abbiamo anticipato all’inizio della nostra guida su come scegliere un proiettore portatile, esistono anche altri aspetti che esulano dai quattro principali, ma che si rivelano comunque di una certa importanza in fase di acquisto del tuo dispositivo. Parliamo innanzitutto dei materiali, che generalmente sono quasi sempre identici, e che dunque non rappresentano un elemento di distrazione, la scocca è spesso in plastica rigida, così come la lampada è in vetro e ad incandescenza. Ciò che conta più di tutto, in questo aspetto, è la tecnologia di fabbricazione del chip, meglio scegliere un LCD, per aver garantita una qualità massima.

Al contrario, la marca conta molto quando acquisti un proiettore portatile, perché l’esperienza del marchio è tutto quando si parla del giusto misto di ingredienti per garantirti una qualità eccezionale in fase di utilizzo, durata del dispositivo e ovviamente visione dei tuoi contenuti video o delle tue foto. Vediamo quali sono le marche più rinomate nel settore dei proiettori portatili. Per iniziare Optoma, seguita da un altro grande marchio come Epson. Per quanto concerne i marchi italiani, nel settore dei proiettori è InFocus a
rappresentare il meglio, e potrebbe essere una scelta meno costosa ma anche consigliata per via del servizio di assistenza in italiano.

Chiudiamo la nostra rassegna su come scegliere il proiettore portatile con il prezzo: un fattore distintivo perché, come sicuramente già saprai, determina la qualità del dispositivo che ti porterai in salotto. Sappi che si parte da una base di circa 300 euro, fino a sforare i 1000 euro.

Recensioni dei Migliori Proiettori Portatili

Optoma DU400 DU400 Videoproiettore Dati, Bianco
Optoma DU400 DU400 Videoproiettore Dati, Bianco
  • Proiettore luminoso WUXGA - 4000 ANSI lumen
  • Flessibilità di installazione: spostamento dell'obiettivo verticale e zoom 1.6x
  • Controllo completo: supporto completo per i comandi di Crestron, Extron, AMX, PJ-Link e Telnet LAN
  • Connettività semplice - Altoparlante HDMI, MHL, VGA, 10W
949,00 EUR
Acquista su Amazon

Optoma DU400 è la soluzione per chi cerca un proiettore portatile di alto livello, difficilmente ne troverai di migliori sul mercato. Vediamo quali sono gli elementi che fanno del proiettore Optoma DU400 uno dei migliori proiettori portatili sul mercato. Intanto la lampada che, come saprai, deve sempre essere uno dei primi fattori che devi considerare quando compri un proiettore, la lampada del proiettore Optoma DU400 sfiora di fatto la perfezione, con un valore di 4.000 ANSI lumen che ti permetterà di utilizzare questo dispositivo sia in ambienti poco illuminati che in ambienti con una luce più forte, e nonostante questo potrai comunque distinguere molto bene i colori proiettati. Inoltre, questa lampada può durare fino a 5.000 ore in modalità di utilizzo massima, e fino a 10.000 ore se la utilizzerai con la modalità a risparmio energetico. Un altro fattore che conta tantissimo quando cerchi di comprendere come scegliere un proiettore portatile, è ovviamente la qualità dell’immagine, il proiettore Optoma DU400 ti assicura una risoluzione ultra wide con compatibilità full HD e retro compatibilità con risoluzioni più basse, ma con un formato nativo di addirittura 1920×1200 pixel. Risulta essere anche 3D, il che significa che potrai sfruttare al massimo non solo le pellicole dotate di tre dimensioni,
ma anche la proiezione dei videogiochi sarà a dire poco eccezionale. Ma dovrai comprare gli occhiali, dato che non sono inclusi nel bundle.

Anche la connettività del proiettore portatile Optoma DU400 è di alto livello. Troverai infatti due porte HDMI e potrai anche contare su una delle due porte con tecnologia MHL che ti consentirà di collegare anche dispositivi di ultima generazione come tablet e smartphone. Infine, avrai a disposizione anche 2 porta VGA, una Composite, gli ingressi uscite audio video e ovviamente una porta Micro USB e una USB standard. Ultimo ma non meno importante, potrai collegare il proiettore Optoma DU400 alla rete WiFi domestica e gestirlo direttamente dal PC o, in alternativa, dal telecomando in dotazione, di ottima qualità e dotato di tutti i comandi che ti serviranno. In sintesi, il proiettore portatile Optoma DU400 pare essere il massimo dei desideri di chi cerca un dispositivo del genere, ma nasconde un solo limite, il contrasto, che vanta un rapporto non poi così elevato, 15.000:1, e che forse è l’unico valore al di sotto del prezzo di acquisto.

Optoma W340 DMD/DLP Videoproiettore
Optoma W340 DMD/DLP Videoproiettore
  • Proiettore DLP, WXGA, campi di applicazione: commerciale, home theatre
  • Risoluzione: 1280 x 800 pixel (WXGA)
  • Lumen/contrasto: 3400 lumen, 22.000: 1 contrasto
  • Caratteristiche del marchio: Eco+, Full 3D, QuickResume, altoparlante integrato, RS232
  • Connessioni: 2 x HDMI (1.4a 3D support) + MHL, VGA (YPbPr/RGB), composito, audio in 3,5 mm, VGA out, Audio Out 3,5 mm, USB-A Power (5V-1A)
Acquista su Amazon

Se non te la senti di spendere quasi 1.000 euro per un proiettore portatile, e sei disposto a scendere a compromessi per dimezzarne il costo, allora noi non possiamo non consigliarti il proiettore portatile Optoma W340, già la marca, di suo, è garanzia di qualità, ma come ti dicevamo poco sopra dovrai necessariamente accettare qualche limite, necessario per potere abbassare il prezzo di un dispositivo altrimenti molto costoso. Vediamo quali sono le caratteristiche portanti del proiettore portatile Optoma W340. Partiamo, come nel caso precedente, dalla lampada, qui di fatto quasi non si vede la differenza di prezzo, perché la lampada può contare su 3.400 ANSI lumen che quasi non ti faranno notare la differenza con una lampada da 4.000. Anche in questo caso, poi, potrai contare su una longevità di 5.000 ore che diventeranno 10.000 se utilizzerai il tuo proiettore portatile con la modalità a risparmio energetico. Anche la qualità dell’immagine resta praticamente invariata rispetto al dispositivo precedente, nonostante la risoluzione proprietaria sia più bassa, 1280×800 pixel, i dettagli della proiezione sono comunque eccezionali, anche se ovviamente non raggiungono il livello di una risoluzione in full HD. Paradossalmente, il contrasto del proiettore portatile Optoma W340 è migliore, potrai infatti contare su un livello di 20.000:1 e dunque sulla possibilità di contare su colori ben più nitidi e meglio definiti. Questo, probabilmente, è uno dei fattori che rendono il proiettore portatile Optoma W340 una vera e propria perla sul mercato.

Ma le buone notizie proseguono. Anche la connettività è di ottimo livello, le porte HDMI sono due e, anche in questo caso, una delle due è dotata di tecnologia MHL per connettere i dispositivi mobili. Non c’è la porta Micro USB, ma comunque è presente una USB standard e le soliti porte VGA e Composite per connettere anche i dispositivi più vecchi. Purtroppo il proiettore portatile Optoma W340 non può essere connesso in rete, ma per questo prezzo era un sacrificio ampiamente prevedibile, questo significa che non potrai controllarlo con il PC, ma dovrai limitarti al telecomando che, purtroppo, anche in questo caso non è eccezionale, non ha nemmeno il puntatore laser e somiglia più che altro al telecomando di un condizionatore. Di contro, puoi usare la porta USB per connettere un mouse. Il proiettore portatile Optoma W340 è un’ottima scelta a costi contenuti per i videogiochi e per i film, e di fatto trovare un difetto è missione quasi impossibile.


Scendendo di prezzo, è possibile comunque trovare altri proiettori portatili di grande qualità, che potrebbero dunque consentirti di portarti in salotto o in ufficio un dispositivo poco costoso ma di valore. Ovviamente dovendo accettare dei compromessi abbastanza forzati. Ecco che il proiettore portatile Epson EB-S04 rappresenta probabilmente il migliore dispositivo a basso costo che puoi trovare sul mercato attuale. Il merito è della lampada del dispositivo, con un valore di 3.000 ANSI lumen e la canonica durata di 5.000 ore, che può essere espansa a 10.000 ore nel caso utilizzerai la modalità a risparmio energetico. In sintesi, a dispetto di un prezzo davvero basso, il proiettore portatile Epson EB-S04 ti offre ottimi livelli di luminosità che ti consentiranno di proiettare i tuoi film anche in ambienti con una discreta dose di luce naturale, che altrimenti potrebbe infastidirti non poco. In ogni caso, per via della sua natura a basso costo, questo proiettore portatile è consigliato soprattutto per l’utilizzo in ambienti bui, dove ovviamente la lampada rende al meglio. Il primo compromesso che dovrai accettare è la qualità dell’immagine, il proiettore portatile Epson EB-S04 conta su una risoluzione discretamente bassa, 800×600 pixel, che è più che buona se devi effettuare una presentazione, ma che si dimostra abbastanza scarsa se vuoi goderti un film o un gioco al massimo del suo potenziale, dunque ci troviamo davanti più che altro ad un proiettore portatile da ufficio.

Al contrario, la qualità del contrasto dimostra di essere al di sopra della norma, per quanto concerne questa fascia di prezzo, con un valore di 15.000:1, potrai comunque contare su un livello di contrasto più che soddisfacente, anche se uno dei suoi difetti peggiori è il nero, che tende a diventare grigio scuro anche in ambienti privi di illuminazione. La connettività è meglio di quanto ci si possa aspettare da un proiettore portatile poco costoso, è presente una porta HDMI, una porta VGA, una Composite ed un ingresso audio. Poi c’è anche una porta USB alla quale potrai collegare un’antenna WiFi per connetterlo in rete, il che rappresenta un’ottima notizia, ma il dispositivo di connessione non lo troverai incluso nel bundle. Il telecomando è un dispositivo molto avanzato e ricchissimo di pulsanti, che possiede anche un puntatore laser incluso nel dispositivo. In alternativa, potrai utilizzare la porta USB per connettere il tuo mouse. Se non puoi permetterti una spesa di livello, e se vuoi andare al risparmio, il proiettore portatile Epson EB-S04 è la scelta migliore che tu possa fare.

3200 Lumen, 22000 1 Contrast 10000Ore La
3200 Lumen, 22000 1 Contrast 10000Ore La
  • Luminosita': 3200 ANSI lumen
  • Leggero per un facile trasporto
  • Formato immagine: 4:3
  • Risoluzione: 800 x 600
Acquista su Amazon

Ancora proiettori portatili, ancora fascia economica, ancora Optoma, il proiettore portatile Optoma S321 fa parte di quella fascia di prodotti a basso costo che possono comunque vantare un marchio di spessore, e dunque già sinonimo di qualità. Ma, come già detto per il dispositivo precedente, dovrai ovviamente scendere a patti con le tue aspettative, quando deciderai di spendere poco per il tuo proiettore. Partiamo ovviamente dalla lampada, una grande sorpresa, con un livello di 3.200 ANSI lumen e più che performante anche in ambienti più o meno luminosi. Per la durata della lampada vale lo stesso discorso fatto per gli altri dispositivi, mentre per la qualità dell’immagine occorre spendere qualche parola in più la risoluzione proprietaria è ovviamente bassa, 800×600, ma il contrasto è di livello, 22.000:1, il che significa che potrai utilizzarlo anche per goderti un film o una piacevole sessione ai videogame. Anche se il dispositivo è purtroppo privo di ingressi HDMI. La connettività, infatti, è un limite se scegli di acquistare il proiettore portatile Optoma S321, avrai solamente una porta VGA, una Composite e una USB.

Su ottimi livelli, invece, il controllo da remoto, puoi utilizzare la porta USB per montare il mouse, oppure sfruttare il telecomando in dotazione, che è sprovvisto di puntatori laser.La mancanza di una porta HDMI incide non poco, ma viene bilanciata da un ottimo livello di contrasto, che rende il proiettore portatile Optoma S321 un dispositivo versatile, utilizzabile a casa o in ufficio.


Epson EB-U04 è un dispositivo che è probabilmente la migliore via di mezzo tra un proiettore di alto livello e uno a basso costo, come testimoniato dal prezzo e dalle sue specifiche tecniche. Andiamo subito nel dettaglio, la lampada è da 3.000 ANSI lumen e ti garantisce un’ottima qualità di visione anche se il tuo salotto è parzialmente illuminato ma, se sceglierai di utilizzare la modalità a risparmio energetico, il valore scenderà a 2.100 ANSI lumen. Per quanto riguarda la qualità dell’immagine, il proiettore portatile Epson EB-U04 è ottimo, al punto che pare irrealistico che venga venduto a questo prezzo, con una risoluzione proprietaria di 1920×1200 pixel in full HD, non potrai mai chiedere nulla di più. Il contrasto, di contro, non è elevatissimo e coincide con questa fascia di prezzo, il valore è di 15.000:1 e ciò significa che dovrai sopportare un’immagine un po’ più piatta e la tendenza del nero a perdere profondità.

Le sorprese, comunque, continuano, e sono tutte positive. A partire dalla connettività che sfiora quasi la perfezione, con la presenza di due porte HDMI e addirittura con una porta con tecnologia MHL per i dispositivi mobili ed i soliti ingressi di vecchia generazione come il Composite ed il VGA. Presente ovviamente l’USB, con due porte che consentono di collegare anche un’antenna per il WiFi, da comprare a parte. Infine, chiudiamo con i controlli da remoto, anche in questo caso eccellenti, il telecomando è ottimo, conta sulla presenza di un puntatore laser incluso nella scocca e sinceramente completa un quadro che dipinge il proiettore Epson EB-U04 come un dispositivo quasi privo di macchie.

Proiettori Portatili più Venduti

Per concludere proponiamo una lista dei proiettori portatili più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 YABER Proiettore WiFi, 5800 Lumens Mini Videoproiettore Portatile 1080P Full HD[Schermo proiezione incluso]Mini Proiettore Wireless Home cinema Portatile per iOS/Android/Laptop/TV Box/PS4 ecc YABER Proiettore WiFi, 5800 Lumens Mini Videoproiettore Portatile 1080P Full HD[Schermo proiezione... 119,99 EUR Acquista su Amazon
2 HOPVISION Mini Proiettore 1080P Full HD,Video Proiettore Portatile 5000 Lumen con Display da 240”,Proiettore LCD per 60000 ore,Compatibile con HDMI/AV/USB/SD/VGA HOPVISION Mini Proiettore 1080P Full HD,Video Proiettore Portatile 5000 Lumen con Display da... 60,99 EUR Acquista su Amazon
3 VANKYO Leisure 430 Proiettore, Videoproiettore con 236' Display, Supporta 1080P, HiFi Speaker, con Borsa Portatile, per TV Stick iOS/Android/Entry-Level/Regalo VANKYO Leisure 430 Proiettore, Videoproiettore con 236" Display, Supporta 1080P, HiFi Speaker, con... 84,99 EUR 65,57 EUR Acquista su Amazon
4 Proiettore Vamvo, Mini Proiettore YG300 pro, Videoproiettore di Film Portatile 1080p Supportato, Ideale per Regalo Bambini, Regalo di Natale, Ricaricabile, Compatibile con Smartphone/USB/HDMI/SD/AV Proiettore Vamvo, Mini Proiettore YG300 pro, Videoproiettore di Film Portatile 1080p Supportato,... 59,99 EUR Acquista su Amazon
5 Proiettore, APEMAN 5000 Lumen 1080P Mini Videoproiettore Portatile Invia Borse Personalizzate Basso Rumore LED Doppio Altoparlante 50000 Ore Cellulare Home Theater Supporto Laptop/TV Box/Telefono/PS4 Proiettore, APEMAN 5000 Lumen 1080P Mini Videoproiettore Portatile Invia Borse Personalizzate Basso... 99,98 EUR 59,99 EUR Acquista su Amazon
6 Proiettore, Mini Proiettore Wifi, Proiettore Portatile Wireless 5500 Lumen Supporta 1080P Full HD, Videoproiettore 720P Nativo Compatibile con Smartphone Tablet HDMI VGA USB TF AV, Proiettori. Proiettore, Mini Proiettore Wifi, Proiettore Portatile Wireless 5500 Lumen Supporta 1080P Full HD,... 89,99 EUR Acquista su Amazon
7 Mini Proiettore, APEMAN Supporta1080P Full HD Videoproiettore, ±30° Correzione Remota Elettronica, 50000 Ore e 100' display, Compatibile con HDMI/USB/Smartphone/Computer/PS4, Per Home Cinema Mini Proiettore, APEMAN Supporta1080P Full HD Videoproiettore, ±30° Correzione Remota Elettronica,... 89,99 EUR Acquista su Amazon
8 Mini Bluetooth WiFi Proiettore,TOPTRO 5800 Lm Proiettore Aggiornato con Mirroring Wireless,200' Proiettore Portatile da Home Theater,Compatibile con TV Stick/ TVbox/Smartphone/PC/Laptop/PS4 Mini Bluetooth WiFi Proiettore,TOPTRO 5800 Lm Proiettore Aggiornato con Mirroring Wireless,200"... 109,99 EUR Acquista su Amazon
9 Crosstour Mini Proiettore Portatile Tascabile LED Supporta Full HD, Pico DLP Videoproiettore con Batteria Ricaricabile, Home Cinema e Outdoor Entertainment Supporta HDMI Chromecast PS4 Crosstour Mini Proiettore Portatile Tascabile LED Supporta Full HD, Pico DLP Videoproiettore con... 189,99 EUR 179,99 EUR Acquista su Amazon
10 Bomaker Proiettore Portatile WiFi, Videoproiettore 6000 Lm 720P Nativo con Display 300' per Home Cinema, Supporto Full HD 1080P, Mirroring Schermo, per iPhone/Android/Laptop/Lettori DVD/Win10 Bomaker Proiettore Portatile WiFi, Videoproiettore 6000 Lm 720P Nativo con Display 300" per Home... 119,96 EUR Acquista su Amazon

Filed Under: Periferiche

Hard Disk Esterno – Come Scegliere il Migliore, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 3 Ottobre 2020 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere un hard disk esterno e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato. I computer moderni sono dotati di unità di memoria molto capienti, ma che spesso vengono riempite in breve … [Continue reading]

Filed Under: Periferiche

Ripetitore Wifi – Come Scegliere il Migliore, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 2 Ottobre 2020 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere un ripetitore WiFi e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato. Se pensi che la tua connessione wireless sia troppo debole in certe zone della casa, e vorresti potenziare la … [Continue reading]

Filed Under: Periferiche

Come Scegliere il Migliore Alimentatore per Pc

Aggiornato il 2 Ottobre 2020 da Roberto Foglia

La scelta dell'alimentatore per Pc, detto anche PSU, ovvero Power Supply Unit, è molto importante quando cerchi di capire come ottimizzare il consumo di energia, come sfruttare al massimo le potenzialità del tuo computer e come garantire ai suoi … [Continue reading]

Filed Under: Componenti

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Next Page »

Categorie

  • Audio
  • Componenti
  • Periferiche
  • Telecomunicazioni
  • Video

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più