Scelta Tech

Guide Complete per le Migliori Scelte Tecnologiche

Tu sei qui: Home / Audio / Casse Monitor Audio – Come Scegliere le Migliori, Recensioni e Prezzi

Casse Monitor Audio – Come Scegliere le Migliori, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 3 Marzo 2023 da Roberto Foglia

Indice

  • Come Scegliere Casse Monitor Audio
  • Casse Monitor Audio più Vendute

In questa guida spieghiamo come scegliere le casse monitor audio e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato.

Vengono definite in tal modo le particolari casse adatte a riprodurre tracce audio in uno studio di registrazione o comunque in un luogo tecnologicamente attrezzato perché la musica abbia la migliore resa acustica possibile. Chiaramente sono strumenti utilizzati in particolare dai professionisti, e dunque non solo la qualità tenderà ad avvicinarsi al suono originale, ma anche la potenza sarà nettamente superiore rispetto alla media. Le componenti meccaniche inoltre dovranno reggere all’utilizzo pressappoco continuo che viene fatto di questi strumenti. Per scegliere un monitor adeguato a queste esigenze, è consigliabile prediligere un rapporto bilanciato tra qualità della resa sonora e solidità.

Come Scegliere Casse Monitor Audio

Possiamo dividere la casse monitor in due categorie distinte
-monitor attivi: sono quelli più diffusi, e hanno già predisposto al loro interno un sistema di amplificazione;
-monitor passivi: devono spesso essere associati ad un amplificatore esterno per poter riprodurre il segnale in maniera sufficientemente potente.

Tra i diversi monitor attivi e passivi possiamo poi individuare
-Near field: solitamente vanno bene se la riproduzione avviene a distanza ravvicinata .Se impiegate in ambienti non molto grandi, sono generalmente poco ingombranti ( di solito non superano gli 8’’).
-Mid field: quando la stanza dove inserire questo genere di strumenti è di dimensioni più elevate, è il tipo di casse da preferire. La qualità del suono è generalmente migliore, rispetto ai near, e ovviamente la potenza del segnale si distanzia di molto, tanto è vero che non sono semplicemente bi amplificati, come i near, ma tri-amplificati ( 3-way).
-Main monitor: sono tra i monitor più grandi che si possano trovare, e per questo motivo sono gli esemplari che di solito si trovano negli studi di registrazione. Sono particolarmente utili nella fase di mixaggio e masterizzazione, poiché riescono a far sentire con precisione le diverse frequenze degli strumenti musicali, soprattutto quelle più basse.

La precisione del suono passa anche attraverso il posizionamento di queste casse: esse infatti sono fissate all’interno del muro, così da evitare che le onde sonore, sbattendo sul muro posteriore, diano una sensazione acustica poco precisa ( come invece avviene per gli altri due tipi di monitor). La risposta a tutte le frequenze è pressoché lineare, e questa caratteristica ne fa il protagonista principale negli studi di registrazione. Chiaramente la potenza e la precisione di queste casse si riflettono nei prezzi a dir poco astronomici. I prodotti di maggiore qualità vi consentono di ottenere
-risposta in frequenza pressappoco piatta, il che significa nessuna alterazione del suono, ovvero una riproduzione quasi perfetta;
-localizzazione stereofonica del suono dettagliata;
-la possibilità di riprodurre qualsiasi frequenza, anche le più basse ( il minimo percepibile dall’orecchio umano è 20 hz);
-una dettagliata riproduzione anche delle variazioni volumetriche più immediate (transienti).

Se vogliamo davvero realizzare un monitoraggio affidabile, dobbiamo operare in una stanza acusticamente isolata, e l’operatore dovrà essere nella giusta posizione rispetto ai monitor ( tendenzialmente , al vertice di un triangolo isoscele formato da lui e dalle casse). Le casse saranno perciò leggermente ruotate rispetto al centro, e devono essere poste all’altezza di chi sta ascoltando. Ogni cassa deve appoggiarsi su un ripiano: posizionarle a terra sarebbe sbagliato, poiché si rischia una pessima localizzazione stereofonica, oltre al fatto che la percezione sensoriale sarà nettamente diversa. Inoltre, è possibile che questa posizione danneggi la struttura delle casse, surriscaldandole troppo.

Casse Monitor Audio più Vendute

Per concludere proponiamo una lista delle casse monitor audio più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 HS8 K - coppia monitor near field biamplificati con sistema bass reflex a 2 vie, woofer da 8', 120 watt HS8 K - coppia monitor near field biamplificati con sistema bass reflex a 2 vie, woofer da 8", 120... 629,00 EUR Acquista su Amazon
2 PreSonus Eris E3.5 Altoparlanti Multimediali Monitor Da Studio, ‎3.5' Drivers, Nero PreSonus Eris E3.5 Altoparlanti Multimediali Monitor Da Studio, ‎3.5" Drivers, Nero 109,00 EUR 95,00 EUR Acquista su Amazon
3 Kali Audio IN-5 nearfield monitor, altoparlante da studio (sistema a 3 vie con midrange/tweeter coassiale, con sofisticato sistema bass reflex, bassa distorsione e suono trasparente), nero Kali Audio IN-5 nearfield monitor, altoparlante da studio (sistema a 3 vie con midrange/tweeter... 379,00 EUR 325,00 EUR Acquista su Amazon
4 KRK Rokit CL5 G3 Classic Professional Bi-Amp 5' Powered Studio Monitor – Coppia KRK Rokit CL5 G3 Classic Professional Bi-Amp 5" Powered Studio Monitor – Coppia 359,00 EUR Acquista su Amazon
5 Yamaha HS8, Cassa Studio Monitor Amplificato, Monitor da Studio Attivo Bass Reflex a 2 vie Bi-amplificato per produttori, DJ e musicisti, Bianco Yamaha HS8, Cassa Studio Monitor Amplificato, Monitor da Studio Attivo Bass Reflex a 2 vie... 289,00 EUR Acquista su Amazon
6 ADAM Audio T7V, Monitor da studio per registrazione, mixaggio e mastering, suono in qualità studio ADAM Audio T7V, Monitor da studio per registrazione, mixaggio e mastering, suono in qualità studio 219,99 EUR 198,00 EUR Acquista su Amazon
7 Kali Audio LP-6 2nd Wave, monitor da studio (monitor attivo near-field, altoparlante con tecnologia a guida d'onda, sistema bass reflex, quasi nessun rumore intrinseco), nero Kali Audio LP-6 2nd Wave, monitor da studio (monitor attivo near-field, altoparlante con tecnologia... 222,68 EUR Acquista su Amazon
8 M-Audio BX8 D3 - Coppia Casse Monitor da Studio Attive da 150 W, con Woofer da 8' e Controllo Acoustic Space, Riferimento per Produzione Musicale e Mixaggio M-Audio BX8 D3 - Coppia Casse Monitor da Studio Attive da 150 W, con Woofer da 8" e Controllo... 359,98 EUR Acquista su Amazon
9 M-Audio BX4 - Casse attive Monitor da Studio per PC Amplificate 120 W 4,5' da Scrivania per gaming, produzione musicale, streaming e podcast (coppia) M-Audio BX4 - Casse attive Monitor da Studio per PC Amplificate 120 W 4,5" da Scrivania per gaming,... 129,99 EUR 109,00 EUR Acquista su Amazon
10 Behringer MS16 Sistema di monitoraggio personale attivo da 16 Watt ad alte prestazioni Behringer MS16 Sistema di monitoraggio personale attivo da 16 Watt ad alte prestazioni 98,00 EUR Acquista su Amazon

Archiviato in: Audio

Chi è Roberto Foglia

Appassionato di tecnologia da sempre, professionista IT da oltre dieci anni

Categorie

  • Altro
  • Audio
  • Componenti
  • Periferiche
  • Telecomunicazioni
  • Video
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.