Scelta Tech

Guide Complete per le Migliori Scelte Tecnologiche

Telescopio per Principianti – Come Scegliere il Migliore, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 7 Dicembre 2022 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere un telescopio per principianti.

Credo che in molti vorrebbero comprare un telescopio per ammirare le meraviglie celesti, ma sono anche convinto che in pochi hanno in realtà le idee chiare su cosa acquistare. Meglio rifrattore o riflettore? O forse è meglio un Maksutov? Queste sono solo alcune delle domande a cui inevitabilmente si va incontro prima dell’acquisto del proprio strumento di osservazione.
In questa guida cercherò di fare un po’ di chiarezza, se non altro per indirizzarvi verso la scelta giusta.

Come Scegliere il Telescopio

Esistono diverse tipologie di telescopi, ognuna con i suoi pro e i suoi contro. E’ importante sempre premettere questo, perchè, per quanto se ne discuta, non esiste il telescopio perfetto, ma il miglior compromesso secondo le proprie esigenze.
Tra le varie differenze ci sono ad esempio quelle ottiche.

La prima tipologia di telescopio che mi viene in mente è il rifrattore. In questo strumento c’è una coppia di lenti posta frontalmente che raccoglie la luce e la mette a fuoco tot mm più indietro, a seconda della focale del telescopio. Si utilizza una coppia di lenti, anzichè una, in quanto una singola lente si comporterebbe alla stregua di un prisma, scomponendo la luce nelle sue singole componenti. Il risultato in visuale sarebbe una stella circondata da un arcobaleno, come il cannocchiale di Galileo!
Per tale motivo la seconda lente ha un indice di rifrazione diverso dalla prima -i 2 vetri hanno proprietà ottico-fisiche differenti- e cerca di correggere, per quanto possibile, l’aberrazione cromatica introdotta dalla prima. Dico “per quanto è possibile” perchè, nell’economia del made in China, atta a soddisfare volumi produttivi e costi ridotti, spesse volte non accade. Specialmente per quei rifrattori con rapporto F/ (focale diviso diametro) molto basso, che erroneamente vengono detti “luminosi”, l’aberrazione cromatica è una realtà di fatto. Oltretutto, a parità di rapporto F/, l’aberrazione cromatica cresce linearmente col diametro dell’obbiettivo, e questa foto testimonia cosa succede con un rifrattore 150mm F/5 quando si osserva la Luna. La foto è di Rick Deckard, e si può notare che il bordo lunare è praticamente verde, mentre il resto è immerso in una vaga livrea verde-violetto, che compromette l’osservazione dei dettagli più fini. Esistono dei filtri detti fringe killer, che risolvono solo in parte in parte il problema (magari bastasse solo un filtro). Naturalmente lo stesso rifrattore, aperto però F/8 ha un’immagine sicuramente più pulita, ma non ancora esente da cromatismo.
Il rifrattore apocromatico (o semplicemente APO) è quello che, per definizione, riesce a mettere a fuoco tutte le componenti luminose (l’acromatico solo 2) usando più lenti oppure vetri a scarsa dispersione (ED) ma i costi risultano elevati -fino a 3 volte a parità di diametro per il tubo ottico-, impegnativi per aperture sopra i 100mm. Proporzionali al prezzo le prestazioni…
Nei rifrattori la luca attraversa una sola volta il tubo e per tale motivo sono scarsamente sensibili al cattivo seeing, o se volete, sono quelli che danno le immagini più definite e ferme. Chi usa un rifrattore sà di cosa parlo!

L’antagonista per eccellenza è il riflettore newtoniano. Presenta uno specchio primario parabolico sul fondo del tubo ed uno secondario ellittico piano, che devia la luce di 90°, così che il focheggiatore è posto lateralmente. Il problema è che il secondario occulta parte dello specchio primario e inevitabilmente fa scendere il contrasto, problema che nel rifrattore non c’è (adesso capite perchè consigliano il rifrattore per le osservazioni planetarie?). Tutto ciò prende nome di ostruzione ed è il rapporto fra il diametro del primario e l’asse maggiore del secondario e si può esprimere in forma del tipo “0.25” oppure 25%. L’ostruzione cresce al diminuire del rapporto F/ per inevitabili ragioni tecniche dovute alla lavorazione del primario, così è ben probabile che un newton F/5 sia ostruito 0.33, mentre uno F/8 è ostruito 0.22, proprio come constatato di persona sui telescopi in mio possesso. Ne consegue che, per applicazioni visuali, è preferibile avere uno strumento ostruito il meno possibile, mentre per ragioni fotografiche è consigliabile uno che abbia il rapporto F/ più basso! Infatti, i tempi di posa vanno al quadrato del rapporto F/, sicchè esiste concreta differenza fra un F8 e un F5, perchè il primo richiede ad es. 60min di posa, mentre il secondo solo 25. Basso costo in relazione al diametro rendono il newton interessante, valido anche sui pianeti, anche se non nasce per questo. I newton, specie quelli con rapporto F/ basso, richiedono una collimazione precisa e talvolta noiosa.

Il terzo schema ottico preso in considerazione usa sempre specchi, ma si chiama catadiottrico. Nella figura è rappresentato una tipica configurazione Cassegrain, con il primario a forma di “ciambella” e il secondario che altro non è che una porzione alluminata della lastra correttrice anteriore. Esistono vari tipi di correttore (Schimdt, Maksutov) da cui i relativi nomi (Schmidt-Cassegrain o SC, Maksutov-Cassegrain o Mak). Il vantaggio del Cassegrain è la trasportabilità: un tubo lungo fisicamente 40cm ha una focale anche di 2 metri (vedi C8), dovuto soprattutto al potere d’ingrandimento del secondario: potete immaginarlo come uno specchio-lente d’ingrandimento. Ottimi visualmente, sono penalizzati da una buona ostruzione e da rapporti F/ talvolta notevoli, non ideali per la fotografia a fuoco diretto. Si può usare l’apposito riduttore di focale @ F/6.3 ma vignetta il campo fotografico e non è la stessa cosa che usare un telescopio aperto di suo a F/6.3. Alcuni Mak si spingono anche a F/15! Costi altini. I Mak hanno “vocazione” planetaria, mentre gli SC sono spesso considerati strumenti “tuttofare”. In virtù del tubo chiuso, questi telescopi impiegano tempo per acclimatarsi e con serate umide il correttore anteriore tende ad appannarsi. Collimazione facile, molto sensibili al cattivo seeing per il fatto che la luce attraversa 3 volte il tubo ottico,

Tra le caratteristiche chiave di un telescopio c’è l’apertura o il diametro dell’obbiettivo, sia esso specchio o lente -da non confondere con l’apertura relativa o rapporto F-.

Risulta essere essenzialmente da questa che dipende il costo dello strumento. La capacità di raccogliere luce dell’obbiettivo è quadratica rispetto al suo diametro. Ad esempio se un telescopio da 60mm raccoglie luce in misura pari a X, uno da 120mm ne raccoglierà 4X!

Questo è giustificato dalla una piccola relazione che paragona l’obbiettivo alla nostra pupilla, e confronta la sua capacità di raccogliere luce proprio rispetto al nostro occhio. Supponendo che la pupilla umana dilatata al massimo sia 7mm (valore soggettivo), il suo quadrato è 49. Dividiamo il quadrato del diametro del telescopio per questo valore e vediamo quanta luce raccoglie in più il telescopio rispetto all’occhio. Per un’ottica da 100mm: 100*100/49= 205X.

Adesso, siccome fra due stelle che hanno differenza di magnitudine pari a 1 c’è una differenza di luminosità pari a 2.512, facendo qualche logaritmo (odio la Matematica) si scopre che un obbiettivo che raccoglie luce pari a 205x rispetto all’occhio, guadagna circa 5.8 magnitudini (2.512^5.8 = 209). Se dunque la magnitudine visuale del vostro luogo d’osservazione è 6.5 -dev’essere un cielo ottimo!-, col telescopio in questione raggiungerete magnitudine 12.3 (6.5+5.8).

Altro dato è il potere risolutivo secondo Dawes. Il potere risolutivo esprime la capacità dello strumento di distinguere come separati due oggetti prospetticamente vicini fra loro. La formula è D/120, dove D è il diametro e 120 è la media del potere risolutore del nostro occhio. Uno strumento da 120mm avrà potere risolutore di 1″, mentre uno da 240mm avrà PR pari a 0,5″. Il potere risolutore è verificabile sul campo tramite l’osservazione diretta di due stelle doppie. Per passare il test, lo strumento dovrebbe sdoppiarle, o quantomeno “allungare” a forma di “8” la figura di diffrazione. Ci sono fattori che compromettono il test, come il seeing.

L’ingrandimento massimo. Anche questo è un dato ampiamente dibattuto. Solitamente si dice che per un buon rifrattore questo valore è 2 volte il diametro, ergo un 80mm in buone condizioni dovrebbe reggere anche 160x. La verità è che si tratta di un dato ampiamente relativo, per lo strumento ma anche per l’osservatore. Infatti, cosa si intende di preciso per ingrandimento massimo? Per me è quello che consente di avere un’immagine ancora abbastanza brillante e contrastata e per esperienza, un telescopio rifrattore sopporta meglio gli alti X rispetto ad un riflettore.

Negli ultimi anni si è diffusa la moda dei telescopi computerizzati. Molto utili ad esempio nelle osservazioni al pubblico durante gli star party: basta selezionare un oggetto e il telescopio, si muove da solo per puntarlo e, automaticamente, inseguirlo.
Nulla di male in tutto ciò, se non fosse che non si impara niente per chi è alle prime armi!

Infatti, anche un telescopio computerizzato necessita la conoscenza almeno delle principali costellazioni e delle principali stelle, allora è proprio vero che il miglior strumento per iniziare a osservare è un bell’Atlante Astronomico, e magari un piccolo binocolo 7×50 o 10×50.
Per esempio, nei telescopi computerizzati, il puntamento automatico prevede che voi puntiate una stella che vi verrà indicata al momento, per tarare il telescopio con l’ora siderale, come si converrebbe a qualunque altro telescopio.
Se l’Autostar dice: “ALIGN VEGA” [Puntare Vega], ma voi di Vega ne ignorate completamente l’esistenza, potete pensare a come vendere il telescopio.. Esempio banale, ma indicativo.

Telescopi per Principianti più Venduti

Per concludere proponiamo una lista dei telescopi per principianti più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 MEEZAA Telescopio Astronomico Professionale Rifrattore per Adulti, 70/700mm Telescopio Astronomico per Bambini Principianti, Telescopio portatile e potente 28x-210x con Treppiede, Adattatore Mobile MEEZAA Telescopio Astronomico Professionale Rifrattore per Adulti, 70/700mm Telescopio Astronomico... 209,99 EUR Acquista su Amazon
2 Telescopio per Principianti per Bambini, 70mm Professionale Telescopio Astronomico Portatile con Treppiede Regolabile&Oculare(K25&K10) per Osservare la Luna, Stelle, Paesaggio Telescopio per Principianti per Bambini, 70mm Professionale Telescopio Astronomico Portatile con... 100,99 EUR 76,39 EUR Acquista su Amazon
3 BEBANG Telescopio per Bambini Adulti Principianti, Professionale Rifrattore Astronomico Telescopio con Treppiede Regolabile BEBANG Telescopio per Bambini Adulti Principianti, Professionale Rifrattore Astronomico Telescopio... 84,99 EUR Acquista su Amazon
4 Telescopio Astronomico Rifrattore da 70/400mm con Treppiede Regolabile in Alluminio e Oculari Kellner da 6 mm e 25 mm, con Zaino, Telescopio per Principianti e Hobbisti per l'Osservazione della Luna Telescopio Astronomico Rifrattore da 70/400mm con Treppiede Regolabile in Alluminio e Oculari... 57,90 EUR Acquista su Amazon
5 Telescopio Astronomico, 70mm HD Rifrattore Telescopio, Adatto per Adulti, Bambini e Principianti,Treppiede Regolabile-Adattatore Smartphone,per Osservare la Luna,Paesaggio,Regalo di Natale per Bambini Telescopio Astronomico, 70mm HD Rifrattore Telescopio, Adatto per Adulti, Bambini e... 89,99 EUR Acquista su Amazon
6 Telescopio Astronomico Kit Completo Pro 70-400 Telescopios Rifrazione con Treppiede Stabile, Filtri Lunari, Adattatore Telefonico per Bambini Principianti Adulti Telescopio Astronomico Kit Completo Pro 70-400 Telescopios Rifrazione con Treppiede Stabile, Filtri... 79,99 EUR Acquista su Amazon
7 Telescopio Astronomico, 70MM Telescopios Rifrazione, Telescopio per Bambini Adulti Principianti, Treppiede Stabile, Adattatore Telefonico, per Osservare la Luna, Stelle, Paesaggio (Nero) Telescopio Astronomico, 70MM Telescopios Rifrazione, Telescopio per Bambini Adulti Principianti,... 91,07 EUR Acquista su Amazon
8 Telescopio Astronomico 50/600mm Telescopio con Ingrandimenti 30x e 48x, Treppiede Regolabile in Alluminio(60-110cm), Telescopio per Principianti e Bambini, Guarda la Luna, Regali di Natale Compleanno Telescopio Astronomico 50/600mm Telescopio con Ingrandimenti 30x e 48x, Treppiede Regolabile in... 52,97 EUR Acquista su Amazon
9 MEEZAA Telescopio Astronomico Bambini, 70 mm Apertura 400mm Telescopio Rifrattore Astronomico professionale per adulti Principianti, Telescopio Portatile e potente con Adattatore Telefonico Treppiede MEEZAA Telescopio Astronomico Bambini, 70 mm Apertura 400mm Telescopio Rifrattore Astronomico... 139,99 EUR Acquista su Amazon
10 Telescopio per bambini e adulti Astronomia Principianti, 70x500mm AZ Mount Telescopio Astronomico Rifrazione(20X-150X), con Trovatore a punti rossi e adattatore per telefono e borsa impermeabile Telescopio per bambini e adulti Astronomia Principianti, 70x500mm AZ Mount Telescopio Astronomico... 139,99 EUR 119,99 EUR Acquista su Amazon

Archiviato in: Altro

Videocamera con Hard Disk – Come Scegliere la Migliore, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 9 Novembre 2022 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere una videocamera con hard disk e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato.

Le videocamere con hard disk sono sistemi di videoregistrazione portatile attraverso i quali è possibile codificare in digitale il segnale proveniente dal sensore ottico per poi registrarlo all’interno del suo disco fisso. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere le migliori videocamere con hard disk in base a criteri di qualità, prezzo, offerte e corretta informazione per il consumatore.

Come Scegliere una Videocamera con Hard Disk

Innanzitutto salta all’occhio il grande vantaggio di non avere l’obbligo di sostituire il supporto una volta finito lo spazio a disposizione, così come succede invece nel caso di miniDV, DVD e memory card.

Grazie alle capacità sempre maggiori, è possibile avere a disposizione numerose ore di registrazione senza interruzioni. Inoltre non si corre il rischio di sovrascrivere per errore sequenze video importanti, mentre si può liberare facilmente spazio cancellando le sequenze indesiderate direttamente dalla videocamera. Infine viene velocizzato il processo di trasferimento dei filmati su computer e si ha un risparmio anche dal punto di vista economico, in quanto non è più necessario acquistare supporti sostitutivi.

Purtroppo le videocamere con hard disk hanno anche degli svantaggi, per cui si potrebbe pensare di non preferirle alle altre tipologie. Il più importante è che, pur disponendo di dischi fissi di capacità notevole, e nonostante siano in commercio modelli con sempre più Gb a disposizione, prima o poi lo spazio utilizzabile esaurisce.

Perciò è necessario, periodicamente, riversare il contenuto su un computer, per non rischiare di trovarsi con la memoria esaurita. In questo caso, infatti, non sarebbe possibile sostituire il supporto e proseguire con le riprese, ma bisognerebbe sovrascrivere scene già memorizzate o interrompere la registrazione.

Infine, per chi è interessato ad avere una qualità particolarmente elevata dei propri filmati, bisogna tener presente che durante il processo di memorizzazione i dati vengono compressi, perdendo così leggermente in definizione. Coloro che siano interessati a non perdere nemmeno questi dettagli, dovrebbero indirizzarsi verso la registrazione su nastro (miniDV), l’unica che non comprime le registrazioni. Per un utente medio, comunque, la differenza non dovrebbe essere particolarmente rilevante.

Tipologie
Come detto, dunque, oggi in commercio si possono trovare videocamere digitali che utilizzano differenti supporti per la memorizzazione dei dati. Per poter avere una chiara idea del prodotto in questione e per capirne le differenze rispetto ad altri modelli reperibili sul mercato, è bene accennare alle tipologie di memorizzazione più comuni, descrivendone le principali caratteristiche.

MiniDV
Questo è il supporto più diffuso in commercio. Consiste in un nastro magnetico contenuto in una cassetta di piccole dimensioni, sul quale vengono memorizzate le immagini in formato digitale (DV significa appunto Digital Video, mentre mini ricorda le dimensioni contenute). È tanto comodo quanto semplice da utilizzare: le cassette sono facilmente estraibili dalla videocamera e sostituibili, così da avere a disposizione innumerevoli ore di video. Per riprodurre le riprese è sufficiente collegare mediante l’apposito cavo la videocamera alla televisione, oppure scaricare l’intero contenuto del nastro su un hard disk (da cui, attraverso programmi installati sul computer, è possibile montare il video, editare le sequenze e masterizzare il tutto su dvd). Per contro, ha la scomodità di avere una durata di riprese senza interruzioni legata alla lunghezza del nastro, al termine del quale è necessario provvedere alla sostituzione.
DVD
Gli apparecchi che memorizzano i dati su questo tipo di supporto utilizzano dei veri e propri DVD. Per non essere eccessivamente ingombranti questi ultimi hanno dimensioni (e capacità) più piccole rispetto ai DVD normalmente utilizzati, ma sono comunque leggibili dai lettori ormai montati sulla maggior parte dei computer. Il grosso vantaggio sta quindi nella portabilità e nella facilità di lettura del supporto, senza bisogno di cavi di collegamento che possono a volte risultare scomodi. D’altra parte, le dimensioni della videocamera non possono essere eccessivamente contenute per poter alloggiare il disco e si presenta ancora una volta il problema di sostituire il supporto, una volta terminato lo spazio a disposizione (magari nel bel mezzo di una ripresa). I DVD utilizzabili sono DVD-R e DVD-RAM (i secondi sono riscrivibili, ovvero riutilizzabili più volte).
Memory card
In questo caso la registrazione delle riprese viene effettuata su memory card estraibili. Queste ultime sono sempre più diffuse, grazie al loro ingombro estremamente contenuto. Presentano però i grossi svantaggi di avere una limitata capacità (solo nell’ultimo periodo se ne iniziano a vedere in commercio sopra al Gb), dei formati molto diversi tra loro e di non essere facilmente leggibili (è necessario collegare la videocamera direttamente al computer, anche se nei PC di ultima generazione sono presenti slot in grado di leggere direttamente le memory card).
Hard disk
Per concludere, esistono le videocamere con disco fisso integrato, di recente introduzione. Di queste ci occuperemo nel dettaglio nel corso dei prossimi paragrafi.

Accessori
Nell’acquisto di una videocamera digitale con hard disk, è importante fare attenzione non solo alla capacità di quest’ultimo, che in ogni caso deve essere la maggiore possibile, ma anche a tutta una serie di caratteristiche e funzionalità proprie delle telecamere moderne. Innanzitutto è bene accertarsi che lo zoom sia adeguato alle proprie esigenze: in genere uno zoom ottico intorno ai 10 o 15x è sufficiente, anche se ci si può spingere fino a 30x. E’ bene non farsi ingannare dallo zoom digitale, che agisce a scapito della qualità, esattamente come se si stesse ingrandendo un’immagine da computer.

Importante poi è che l’apparecchiatura sia dotata di stabilizzatore d’immagine. Anche in questo caso quello digitale è il più utilizzato, a scapito però di definizione e nitidezza dell’immagine. Sarebbe quindi meglio se fosse dotata di un dispositivo ottico, anche se per riprese ottime è fortemente consigliato l’uso di un treppiedi. Controllare sempre poi che sia presente un’uscita firewire (da collegare all’apposita scheda PC), in quanto le normali connessioni USB e USB 2 rallentano notevolmente il trasferimento dei dati, mentre invece sono ottime per il passaggio dall’apparecchio al computer di immagini.

A proposito di immagini, se si è interessati alla possibilità di scattare anche delle fotografie, controllare che sia presente l’apposita funzionalità. Bisogna comunque tener presente che la qualità sarà in genere inferiore rispetto a quella di una fotocamera digitale.

Infine è opportuno controllare il tipo di batteria e la sua durata media. I principali tipi in commercio sono NiCd, NiMH e al Litio, e la durata si aggira attorno all’ora di registrazione. Perciò è opportuno provvedere ad acquistarne una di riserva e tenerla con sé sempre carica, per evitare di trovarsi nella situazione di dover interrompere le riprese. È bene inoltre dotarsi di una custodia per l’apparecchio, in quanto le impurità rovinano le videocamere.

In genere l’apposito astuccio non è dato in dotazione nella confezione. Per concludere, è interessante spendere due parole sul software per il video editing. Questi programmi, eseguiti su un PC, sono in grado di cambiare volto alle riprese effettuate, trasformandole in veri e propri film, aggiungendo transizioni, musiche e dando la possibilità di agire opportunamente sulle varie sequenze. Tra i migliori in commercio spiccano Premiere, Pinnacle e Final.

Dove acquistare
Le videocamere digitali con hard disk sono prodotti facilmente reperibili, grazie alla loro enorme diffusione tra il grande pubblico, che le ha rese oggetti quasi indispensabili in ogni famiglia. Se un tempo potevano essere acquistate solamente in negozi specializzati in elettronica, ormai sono presenti in qualsiasi supermercato o centro commerciale. Nei grandi magazzini, infatti, ci sono reparti riservati agli oggetti elettronici, in cui personale qualificato segue il cliente nella propria scelta e lo indirizza verso il miglior acquisto, ricercando il migliore rapporto tra qualità e prezzo.

Risulta essere necessario sottolineare come, in genere, la scelta sia piuttosto limitata all’interno dei supermercati; per questo motivo, se si desidera avere un più ampio assortimento di marche e di modelli di videocamere è consigliabile rivolgersi presso un grande centro di elettronica di consumo, nel quale sicuramente si avrà una maggior gamma di prodotti.

Questi negozi sono spesso il miglior luogo d’acquisto per una videocamera, in quanto si ha la possibilità di scegliere tra un maggior numero di prodotti e i prezzi sono più contenuti che in rivenditori di minori dimensioni. I negozi specializzati in elettronica, computer e hi-fi offrono sicuramente un’ ottima varietà di merce, ma tendono ad avere costi più elevati rispetto agli altri punti vendita sopra citati. Le garanzie sono però maggiori, il cliente è sempre più assistito nella scelta e, in caso si eventuale danneggiamento del prodotto, è più agevole la ricerca e la sostituzione della componente guasta.

Altri punti vendita in cui è possibile acquistare videocamere digitali con hard disk sono i negozi di fotografia, i quali, non essendo però specializzati in questo genere di attività, possono essere scarsamente riforniti e possono non soddisfare sufficientemente i bisogni del cliente.

In internet si trovano frequentemente annunci di privati che sono intenzionati a vendere oggetti personali, e non di rado tra tali oggetti si trovano videocamere con hard disk. In questi casi bisogna prestare particolare attenzione alle credenziali del venditore e alle condizioni dell’articolo che si vuole acquistare. Inoltre, nel caso di oggetti fragili come le videocamere, può essere rischiosa la spedizione per l’incolumità del prodotto.

Videocamere con Hard Disk più Vendute Online

Per concludere proponiamo una lista delle videocamere con hard disk più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Imou Telecamera Wi-Fi Interno, 1080P Videocamera di Sorveglianza, Tracciamento del Movimento con Sirena, Telecamera WiFi con Rilevamento Umano, Audio Bidirezionale, Funziona con Alexa, 2,4G, Ranger 2C Imou Telecamera Wi-Fi Interno, 1080P Videocamera di Sorveglianza, Tracciamento del Movimento con... 39,99 EUR 25,49 EUR Acquista su Amazon
2 ANNKE CCTV DVR 8 Canali con Hard Disk da 1 TB, 5MP Lite DVR Video Sorveglianza per Analogico/CVBS/AHD/TVI/CVI/IP, Rilevamento Movimento, Avviso e-mail con Immagini, Visualizzazione Remota ANNKE CCTV DVR 8 Canali con Hard Disk da 1 TB, 5MP Lite DVR Video Sorveglianza per... 159,99 EUR 124,29 EUR Acquista su Amazon
3 IXNAIQY Videocamera Digitale 1080P Camcorder FHD 30FPS 36MP Vlogging Camera per Youtube IR Visione Notturna, 16X Zoom Digitale, 3.0' IPS Schermo Video Camera con Telecomando 2 Batterie IXNAIQY Videocamera Digitale 1080P Camcorder FHD 30FPS 36MP Vlogging Camera per Youtube IR Visione... 82,99 EUR 69,99 EUR Acquista su Amazon
4 Imou Telecamera WiFi Esterno, 4MP Videocamera sorveglianza da Esterno Telecamera di Sicurezza con Rilevamento Umano, Impermeabile IP67, Visione Notturna 30m, Compatibile con Alexa, 2,4g, Bullet 2C 4MP Imou Telecamera WiFi Esterno, 4MP Videocamera sorveglianza da Esterno Telecamera di Sicurezza con... 46,99 EUR 39,94 EUR Acquista su Amazon
5 REIGY 3MP Kit Videosorveglianza Wifi Esterno con Spotlight, Telecamera Sorveglianza IP 4x 1296P VideoCamera, Sistema di Sicurezza Interno con Visione Notturna a Colori, Audio Bidirezionale Senza HDD REIGY 3MP Kit Videosorveglianza Wifi Esterno con Spotlight, Telecamera Sorveglianza IP 4x 1296P... 219,99 EUR Acquista su Amazon
6 SANNCE Kit Videosorveglianza WiFi Super HD 5MP NVR 8 Canali HDD 4 Wireless Telecamera IP 3MP Intelligenti Microfono AI Rilevazione Umana Sistema di Sorveglianza Eseterno IP66 -Senza HDD SANNCE Kit Videosorveglianza WiFi Super HD 5MP NVR 8 Canali HDD 4 Wireless Telecamera IP 3MP... 189,99 EUR 136,39 EUR Acquista su Amazon
7 Sony HDR-CX625 Videocamera HD con Sensore CMOS Exmor R, Ottica Sony G, Zoom Ottico 30x, Stabilizzazione Attiva a 5 Assi (BOSS), Nero Sony HDR-CX625 Videocamera HD con Sensore CMOS Exmor R, Ottica Sony G, Zoom Ottico 30x,... 550,00 EUR 466,60 EUR Acquista su Amazon
8 REIGY 3MP Kit Videosorveglianza Wifi Esterno con Registra Audio, Sistema di Sicurezza 8CH NVR+4x 1296P Camera, Telecamera Sorveglianza Wireless Impermeabile Visione Notturna Senza HDD REIGY 3MP Kit Videosorveglianza Wifi Esterno con Registra Audio, Sistema di Sicurezza 8CH NVR+4x... 209,99 EUR Acquista su Amazon
9 ANNKE WL300 5MP NVR Kit Videosorveglianza Wifi con Monitor LCD da 10,1'' Sistema di Sorveglianza 3mp Plug e Play Visione Notturna Accesso Remoto, Camera Wireless Impermeabile con 1TB HDD ANNKE WL300 5MP NVR Kit Videosorveglianza Wifi con Monitor LCD da 10,1'' Sistema di Sorveglianza 3mp... 369,99 EUR Acquista su Amazon
10 REIGY 3MP Kit Videosorveglianza Wifi Esterno con Spotlight e 1TB HDD, Sistema di Sicurezza con 8CH NVR + 4x 1296P VideoCamera(2PT Cam), Telecamera Sorveglianza IP Visione Notturna Audio Bidirezionale REIGY 3MP Kit Videosorveglianza Wifi Esterno con Spotlight e 1TB HDD, Sistema di Sicurezza con 8CH... 329,99 EUR Acquista su Amazon

Archiviato in: Video

Subwoofer – Come Scegliere il Migliore, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 9 Novembre 2022 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere un subwoofer e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato. Il subwoofer è un particolare tipo di altoparlante atto alla riproduzione della gamma di frequenza più bassa, dai 20 … [Continue reading]

Archiviato in: Audio

Proiettore Portatile – Come Scegliere il Migliore, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 8 Novembre 2022 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere un proiettore portatile e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato. Se sei un appassionato di film e di serie TV, o se semplicemente sei un professionista che ne ha bisogno … [Continue reading]

Archiviato in: Periferiche

Stampante per Casa – Come Scegliere la Migliore, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 8 Novembre 2022 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere una stampante per casa e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato. La stampante è un dispositivo di stampa utilizzato sia in ambito domestico che professionale, può utilizzare … [Continue reading]

Archiviato in: Periferiche

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8
  • Pagina successiva »

Categorie

  • Altro
  • Audio
  • Componenti
  • Periferiche
  • Telecomunicazioni
  • Video
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.