Scelta Tech

Guide Complete per le Migliori Scelte Tecnologiche

Auricolari Bluetooth – Come Scegliere i Migliori, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 8 Febbraio 2021 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere gli auricolari bluetooth e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato.

Gli auricolari Bluetooth sono una soluzione particolarmente comoda per chi vuole ascoltare buona musica in tutta comodità, oppure rispondere alle chiamate del cellulare senza avere cavi tra le mani. Il merito è tutto della tecnologia Bluetooth, che ti consentirà di sfruttare gli auricolari wireless, e dunque di poterli utilizzare quando sei alla guida o quando ti trovi in situazioni particolarmente scomode, dove gli eventuali fili non farebbero altro che disturbarti. Oggi proponiamo una guida che prenderà in considerazione tutti gli aspetti più importanti, per consentirti di scegliere i migliori auricolari Bluetooth. La scelta degli auricolari Bluetooth dipende molto dai gusti personali, perché il design e la comodità sono elementi sono importantissimi e non sempre questi due fattori riescono a soddisfare tutti. Esistono però anche diverse caratteristiche tecniche che pesano molto quando si tratta di capire come scegliere gli auricolari Bluetooth, per esempio le prestazioni, unite alla qualità dell’alimentazione, alle funzionalità disponibili sugli auricolari Bluetooth, alla struttura e ovviamente alla qualità dei materiali. Infine, anche il prezzo potrebbe diventare importante, visto che gli auricolari Bluetooth professionali possono arrivare a costare anche più di 100 euro.

Prestazioni degli Auricolari Bluetooth

Quando si parla di prestazioni, si fa ovviamente riferimento alle qualità audio. Vediamo quali sono gli elementi da valutare.
Per iniziare, la risposta in frequenza, ovvero i vari canali che gli auricolari Bluetooth sono in grado di gestire e di utilizzare, dato che l’orecchio dell’essere umano è in grado di percepire canali di frequenza tra 20 Hz e 20 KHz, gli auricolari Bluetooth dovranno coprire un intervallo compreso tra questi due valori. Nel caso dei dispositivi professionali, poi, non è raro che si vada anche oltre gli Hz udibili dall’uomo, in questo caso la musica appare di qualità ancora superiore.

Il secondo valore da considerare, quando si parla di prestazioni degli auricolari Bluetooth, è l’impedenza. Più alta è l’impedenza, più il suono appare nitido, pulito e privo di qualsiasi interferenza o distorsione. Di contro, più è alta l’impedenza, più è difficile impostare un volume alto, se gli auricolari Bluetooth sono di qualità, però, non avrete alcuna necessità di farlo.

Infine, la qualità delle prestazioni è ovviamente collegata alla qualità dei driver, ovvero alle piccole casse acustiche installate all’interno degli auricolari, più il diametro e la superficie sono ampi, più gli auricolari Bluetooth saranno di qualità, anche se ovviamente non potrai mai aspettarti la medesima potenza di un paio di cuffie, perché si tratta comunque di auricolari.

Alimentazione degli Auricolari Bluetooth

Quando parliamo di dispositivi senza fili, l’alimentazione ha ovviamente un peso preponderante nella scelta, perché sancirà il tempo di durata dei tuoi auricolari. Nel nostro caso, questi dispositivi sono supportati da una batteria ricaricabile, che può andare più o meno dalle 5 ore alle 10 ore di carica, si tratta di una questione che dovrai analizzare quando deciderai di studiare come scegliere gli auricolari Bluetooth, perché la durata della batteria dovrà essere consona a quelle che sono le tue esigenze quotidiane.

Infine, considera anche i tempi di ricarica, che a seconda dei modelli e della fascia di prezzo degli auricolari Bluetooth possono andare da 60 a 120 minuti circa.

Funzionalità degli Auricolari Bluetooth

Per quanto concerne le funzionalità, ogni paio di auricolari Bluetooth ha diverse opzioni integrate al suo interno, più il modello è avanzato e costoso, più le funzionalità sono interessanti e sofisticate.

Per esempio, ogni paio di auricolari Bluetooth possiede un piccolo pannello integrato sul dispositivo con i comandi standard, come il controllo del volume, con una rotellina o con i pulsante, e lo skip, ovvero il comando per passare alla traccia successiva, insieme al tasto pausa e play. Nei modelli che integrano il microfono, poi, è anche presente una funzione automatica che stoppa la musica e consente di rispondere alle chiamate sullo smartphone.

In caso di presenza di microfono integrato, comunque, le cose possono farsi davvero interessanti. Nei modelli di auricolari Bluetooth di fascia più alta, potresti anche avere la possibilità di utilizzare alcuni comandi vocali evitando così di premere pulsanti, e facendo tutto a voce. Di conseguenza, il consiglio che possiamo darti è scegliere gli auricolari Bluetooth con microfono integrato, non tutti gli auricolari professionali li hanno mentre, al contrario, tutti quelli economici hanno un microfono, ma ovviamente di qualità inferiore.

Infine, chiudiamo la nostra sezione su come scegliere gli auricolari Bluetooth in base alle funzionalità con la tecnologia NFC, ovvero quella che ti consente di collegare gli auricolari ai dispositivi semplicemente ponendoli a contatto, si tratta di una funzione molto diffusa presso le cuffie di ultima generazione, ma che spesso non viene presa in considerazione per quanto concerne gli auricolari Bluetooth.

Struttura degli Auricolari Bluetooth

Quando acquisti un paio di auricolari Bluetooth, devi anche considerare la tipologia e la morfologia del dispositivo, soprattutto per una questione di comodità e ovviamente di isolamento del suono dai rumori provenienti dall’ambiente esterno. In questo caso, hai tre strade a tua disposizione.

Auricolari Earbuds
La tipologia di auricolari Earbuds è quella classica, ovvero con i due cuscinetti che entrano all’interno del padiglione. In questo caso ti trovi davanti ad un paio di auricolari con scarso isolamento acustico, dunque da utilizzare preferibilmente quando hai la necessità di sentire i rumori che ti circondano, come quando vai in bicicletta.

Auricolari In ear
Gli auricolari Bluetooth in ear differiscono dagli Earbuds per via di una conformazione molto particolare, che consente di coprire anche una parte esterna del padiglione, questa morfologia ha lo scopo di fornire un ottimo isolamento acustico, che mette al riparo dai rumori esterni. Il tutto senza andare a discapito del comfort, della comodità e ovviamente della qualità del suono.

Auricolari Canal In ear
I canal sono una variante degli auricolari Bluetooth In ear, e sono caratterizzati da una struttura più lunga, che riesce a penetrare maggiormente in profondità nel timpano e dunque offrire un grado di immersione maggiore nella musica, ed un isolamento assoluto dai rumori esterni. In questo caso non vale la regola dei driver grandi, anche se sono microscopici, i driver di questa tipologia di auricolari compensano con la potenza dei bassi e sono in grado di spingere un suono di ottimo livello.

Esistono altri aspetti molto importanti che dovrai considerare quando scegli gli auricolari Bluetooth, come i materiali, che sono davvero fondamentali. La plastica dovrà infatti possedere delle proprietà anti scivolo e anti sudore, perché altrimenti sarà davvero frustrante utilizzare gli auricolari per un periodo prolungato di tempo, soprattutto se li utilizzi per correre o in palestra. Per i gommini, meglio scegliere materiali come il silicone, mentre per quanto concerne gli auricolari Bluetooth con archetto, attenzione alla solidità di questo.

Troviamo poi modelli specifici per determinate attività come il nuoto, relativamente a cui è possibile vedere questa guida sugli auricolari per nuoto su Ilnuotatore.com.

Comodità degli Auricolari Bluetooth

Se c’è un aspetto essenziale, quando si tratta di scegliere gli auricolari Bluetooth, quello è indubbiamente il comfort. Dovendoli utilizzare alle volte per ore, se non ti troverai comodo sarà difficoltoso indossarli ed usarli.

Vediamo quali sono i fattori che determinano la comodità di un paio di auricolari Bluetooth. Per iniziare, i gommini, che hanno lo scopo di aderire all’orecchio e di rendere gli auricolari stabili, nel caso dei prodotti professionali, non è raro che troverai all’interno della confezione una vasta gamma di gommini intercambiabili, così da potere scegliere quello che meglio si adatta al tuo padiglione. Ovviamente questo vale solo per gli auricolari Bluetooth professionali, negli altri casi, troverai al massimo una coppia di gommini di ricambio.

Anche l’archetto degli auricolari ha una sua importanza, quando scegli di acquistare un modello con questa caratteristica, devi sempre valutare la presenza di un eventuale rivestimento lungo la struttura che poi dovrà entrare a contatto con la parte superiore delle tue orecchie. In assenza di rivestimento, potresti trovarti molto a disagio. Va poi aggiunto che non tutte le conformazioni ad arco vanno bene per le tue orecchie, dunque provali sempre prima di comprarli. Inoltre, molti modelli sono anche venduti con cavo audio compreso nella confezione, se tendi ad utilizzarli spesso e a temere che la batteria si scarichi, allora questa è la scelta migliore che potrai mai fare.

Infine, esistono altri due fattori che devi considerare, l’impermeabilità degli auricolari e la presenza di una custodia. Nel caso degli auricolari Bluetooth resistenti all’acqua, sai che puoi usarli anche quando piove senza temere nulla, ed è dunque un vantaggio notevole se vuoi ascoltare la musica quando sei in bici o corri. Da questo punto di vista è anche importante sapere che diverse aziende producono auricolari per correre, con caratteristiche specifiche per chi pratica questo sport.

Nel caso tu abbia la necessità di ascoltare la musica in viaggio, comprare un paio di auricolari Bluetooth con custodia rigida ti favorirà non poco.

Prezzi degli Auricolari Bluetooth

Esistono aziende che sono sinonimo di garanzia, soprattutto per quanto concerne i materiali, come Sennheiser e Sony. Questo significa comunque che dovrai spendere un prezzo più alto, anche per via della marca, ma non è assolutamente detto che non potrai trovare degli auricolari Bluetooth di ottima qualità anche se di altri marchi, solo che avrai meno certezze.

Per quanto riguarda il prezzo degli auricolari Bluetooth, tutto dipende dalle tue esigenze e dalle tue aspettative, spendendo 25 euro potrai acquistare un paio di auricolari Bluetooth nella media, ma comunque di buona qualità, mentre salendo verso i 100 euro troverai i prodotti professionali.

Recensioni dei Migliori Auricolari Bluetooth

Sony MDR-EX750BT Cuffie Auricolari Wireless, Hi-Res Audio, Driver da 9 mm ad alta sensibilità, Bassi potenziati, Bluetooth, NFC, Nero
Sony MDR-EX750BT Cuffie Auricolari Wireless, Hi-Res Audio, Driver da 9 mm ad alta sensibilità, Bassi potenziati, Bluetooth, NFC, Nero
93,00 EUR
Acquista su Amazon

Partiamo subito forte, con gli auricolari Bluetooth Sony MDR-EX750BT, ovvero i migliori che potrai trovare sul mercato. Si tratta infatti di un paio di auricolari wireless di alto livello, che presentano numerose caratteristiche decisamente superiori ad altri modelli simili, e che dunque dovrebbero sempre rappresentare la tua scelta prioritaria quando cerchi di capire quale modello di auricolare Bluetooth acquistare, se il budget è di quelli importanti. Vediamo quali sono le caratteristiche che contraddistinguono gli auricolari Sony MDR-EX750BT. Per iniziare, le prestazioni audio, di livello eccelso, le frequenze sulle quali viaggia il suono vanno da 5 a 40 kHz, mentre in modalità Bluetooth si va da 20 a 40 kHz. Tutto merito di una particolarissima tecnologia nota come LDAC, che consente un trasferimento del suono tre volte superiore alla media di altri auricolari di fascia alta. Bene anche la sensibilità, 105 dB, un fattore che rende le cuffie Bluetooth Sony MDR-EX750BT perfette anche per chi non ha un udito particolarmente forte, e anche per chi è costretto ad utilizzare gli auricolari in mezzo ai rumori forti ed invadenti del traffico cittadino.

La versatilità degli auricolari Bluetooth Sony MDR-EX750BT è ottima, considerando che il modello può essere utilizzato sia in modalità Bluetooth che in modalità cablata, dunque a seconda delle esigenze che hai sul momento. Per quanto concerne i tempi di ricarica, quando utilizzato senza cavo, servono circa due ore per rendere nuovamente operativa la batteria in modalità Bluetooth. L’autonomia è di ottimo livello, anche facendone un utilizzo continuativo e senza pause, gli auricolari Sony MDR-EX750BT in modalità Bluetooth possono arrivare a durare oltre le 7 ore. Considerando che la qualità dell’audio è ottimale, così come la velocità di trasmissione, è ampiamente giustificato il fatto che gli auricolari non raggiungano le 9 o 10 ore come invece fanno altri modelli. A livello di connessione, poi, gli auricolari Sony MDR-EX750BT si dimostrano ancora una volta grandiosi, è ovviamente presente la tecnologia NFC, che ti consente di collegarli semplicemente avvicinandoli al dispositivo fonte. Per quanto riguarda le funzionalità, a tua disposizione, sul lato sinistro dell’arco, troverai due pulsanti per gestire le chiamate in arrivo e per gestire la musica, il funzionamento si rivela più che buono, e anche molto semplice e intuitivo da utilizzare. Infine, occorre specificare che gli auricolari Sony MDR-EX750BT sono in ear, leggerissimi e comodi da usare in palestra, non per correre, però.

Philips SHQ8300LF ActionFit Cuffie Sport con Bluetooth, Due Tipi di Utilizzo, MusicChain, Grigio/Verde
Philips SHQ8300LF ActionFit Cuffie Sport con Bluetooth, Due Tipi di Utilizzo, MusicChain, Grigio/Verde
  • Audio ad alte prestazioni per allenamenti straordinari
  • Design ultraleggero da 18 g per il massimo del comfort
  • Due diverse possibilità di indossarli: blocco di stabilità a forma di C e clip auricolare
  • MusicChain consente una facile condivisione della musica con gli amici
  • Contenuto confezione: cuffie Philips SHQ8300LF, cavo USB per ricarica, guida rapida
Acquista su Amazon

Gli auricolari Philips SHQ8300LF/00 ActionFit risultano essere essere quelli più convenienti per quanto concerne il rapporto tra qualità e prezzo, anche se hanno un paio di pecche che potrebbero non renderli adatti a chiunque. Conviene partire da quei piccoli difetti che non li rendono perfetti, per iniziare il fatto che non sono in grado di isolare del tutto la musica dalle intrusioni dei rumori esterni, e che è assente l’alternativa del cavo, dunque funzionano esclusivamente con la batteria. Detto questo, le buone notizie sono decisamente più numerose, a partire dalle prestazioni audio, che possono contare su un intervallo di frequenza che va da 15 kHz a 22 kHz. Questo significa che la qualità dell’audio è ottimale ma, come già anticipato, a risentirne è il volume e dunque l’isolamento dai rumori esterni. Niente da dire per quanto concerne la sensibilità e la potenza dei bassi, eccellente anche per via della presenza di due driver più grandi della norma. La durata della batteria non è eccezionale, ma va anche aggiunto che gli auricolari Bluetooth Philips SHQ8300LF/00 ActionFit sono pensati esclusivamente per un utilizzo sportivo, dunque difficilmente sentirai l’esigenza di andare oltre le 6 ore di durata, in compenso, la ricarica è leggermente più rapida del normale, dato che basta circa 1 ora e mezza per completarla.

A livello di funzionalità gli auricolari Bluetooth Philips SHQ8300LF/00 ActionFit offrono diverse opzioni che vanno oltre i semplici comandi presenti sulle altre cuffiette. Risulta essere ovviamente presente la connessione NFC, ma è presente anche una funzione molto particolare, detta MusicChain, grazie a cui potrai scambiare canzoni con le persone che utilizzano un auricolare con la stessa opzione, semplicemente cliccando un pulsante. Per quanto concerne la struttura e la comodità, occorre specificare una cosa, gli auricolari Bluetooth Philips SHQ8300LF/00 ActionFit non sono in ear ma ear bud, il che significa che non si infilano dentro il canale uditivo dell’orecchio. Questo ha vantaggi e svantaggi, da un lato non isolano dai rumori esterni, ma dall’altro sono decisamente più comodi e meno invasivi. La comodità necessita di un approfondimento, essendo presenti diverse montature, difficilmente troverai auricolari più comodi di questi, soprattutto se ti piacefare sport e correre nei parchi. Inoltre, anche se sei solito correre nelle strade cittadine, il fatto che tu non sia completamente isolato dai rumori esterni rappresenta un vantaggio, perché avere sempre un orecchio rivolto a ciò che ti accade intorno è vitale per mantenere attivi i riflessi.

Plantronics Backbeat Fit Cuffia, Verde
Plantronics Backbeat Fit Cuffia, Verde
  • Auricolare Bluetooth
  • Fino a 8 ore di autonomia in ascolto
  • Fino a 6 ore di autonomia in conversazione
  • Peso 24 grammi
Acquista su Amazon

Gli auricolari Bluetooth Plantronics BackBeat Fit sono un modello decisamente particolare, senza alcuna via di mezzo, sono stati infatti progettati pensando esclusivamente alle persone che fanno attività fisica, anche ad un livello intensivo. Questo significa che troverai per esempio un design molto più aerodinamico e la presenza del classico giallo verde catarifrangente, per potere sfruttare i riverberi della luce per renderti visibile quando corri per le strade quando cala la sera. Trattandosi comunque di un modello di fascia media, dunque meno costoso degli altri, non potrai pretendere troppo per quanto riguarda le prestazioni, il valore di frequenza, da 50 a 20 kHz, non è ottimale, ma comunque compensato da due driver di qualità molto alta, e da una sensibilità che avvicina gli auricolari Bluetooth Plantronics BackBeat Fit ai migliori. Per quanto riguarda l’alimentazione, va fatto lo stesso discorso relativo al modello Philips visto in precedenza, essendo assente il collegamento via cavo, dovrai sempre affidarti alla batteria. Ma la durata è comunque ottima per chi fa sport, 8 ore di ascolto musica, a fronte di circa 2 ore per la ricarica completa.

A livello di funzionalità, ci troviamo perfettamente nella media, sono presenti i soliti pulsanti per la gestione delle chiamate e della musica, ma ciò che stona è la loro disposizione, dato che essendo separati sono difficili da gestire insieme e dunque abbastanza scomodi. Soprattutto alla luce del fatto che dovrai utilizzarli mentre corri, e questo probabilmente ti obbligherà a fare pratica. Inoltre, ecco il peggiore difetto degli auricolari Plantronics BackBeat Fit, la gestione del volume e del cambio traccia appartengono allo stesso pulsante. Questo significa che per effettuare il passaggio tra le due funzioni dovrai tenerlo premuto e attendere il bip, scomodo, quando ti ritrovi concentrato sulla corsa. Di contro, in dotazione con gli auricolari troverai anche una custodia per lo smartphone da appendere al bicipite, il che rappresenta una soluzione comodissima per chi apprezza correre, e che ti consentirà di gestire le tracce musicali direttamente dal cellulare, aggirando dunque il problema del pulsante. Infine, da sottolineare che gli auricolari Plantronics BackBeat Fit non sono il massimo per quanto concerne l’isolamento dai rumori esterni, ma sono molto comodi per chi corre, in quanto leggeri e aerodinamici.

AUKEY Cuffie Bluetooth, 3 Modalità di EQ Suono, Auricolare Magnetiche Wireless con Design di Resistente al Sudore e aptX per Apple Watch, iPhones, Huawei, Samsung Phones e altri Dispositivi
AUKEY Cuffie Bluetooth, 3 Modalità di EQ Suono, Auricolare Magnetiche Wireless con Design di Resistente al Sudore e aptX per Apple Watch, iPhones, Huawei, Samsung Phones e altri Dispositivi
  • Suono di qualità con tecnologia wireless: auricolari in-ear con tecnologia aptX per un audio di qualità utilizzando la tecnologia Bluetooth 4.1 (con dispositivi compatibili ad aptX); con tecnologia CVC6.0 e doppio microfono per ridurre il rumore delle interferenze di chiamata; goditi un suono ricco e potente dai bassi incalzanti e una scelta tra ben tre suoni EQ
  • Design sportivo: certificazione di impermeabilità IPX4 con rivestimento interno per resistere al sudore e alla pioggia durante i tuoi allenamenti; per poterli portare comodamente con te, gli auricolari si avvolgeranno magneticamente attorno al collo; sono ideali per allenarsi in palestra o per fare jogging
  • Stabili e comodi da indossare: leggerissimi (pesano solo 13 g) con gommini di tre grandezze diverse e ganci in-ear per indossarle comodamente garantendoti un eccellente isolamento dai rumori esterni
  • Tempo di riproduzione esteso: 8 ore di musica (circa 120 canzoni) o 240 ore di standby con una sola carica di 1,5 ore
  • Contenuto della confezione: AUKEY EP-B40 Cuffie Bluetooth Magnetiche Wireless, Micro-USB Cavo, 3 Paia di Tappi di Auricolari, Borsa da portare, Manuale d'Uso, di 24 Mesi per Sostituzine del Prodotto e Servizio Clienti Amichevole
Acquista su Amazon

Se non intendi spendere grande cifre, allora gli auricolari Aukey EP-B4 sono il prodotto che fa per te, si tratta, infatti, degli auricolari Bluetooth meno costosi che potrai trovare sul mercato, ma che ovviamente non si elevano al di sopra della sufficienza per quanto concerne tutti gli aspetti approfonditi fino a questo momento. Nello specifico, le prestazioni sono nella media dei dispositivi di fascia bassa, ciò significa che la frequenza audio è piuttosto limitata, da 10 a 20 kHz, un livello che in teoria dovrebbe assicurare comunque una buona qualità, ma che purtroppo nel concreto non offre molto, dato che il suono risulta puntare verso il basso piuttosto che verso l’alto. Per potere sentirlo chiaramente, infatti, il volume va impostato al massimo. La pulizia del suono è invece molto soddisfacente. Infine, va anche detto la scelta del mancato isolamento dai rumori esterni non è una brutta notizia, dato che anche questo paio di auricolari Bluetooth è stato progettato per chi apprezza la corsa cittadina.

Anche il voto relativo all’alimentazione è sufficiente, perché la durata della batteria non va oltre le 4 ore e mezza e dunque si rivela piuttosto scarsa rispetto ai concorrenti più gettonati. Purtroppo, anche i tempi di ricarica sono piuttosto limitanti, potrebbero infatti servirti addirittura 3 ore per caricare completamente la batteria. In realtà, parliamo di auricolari Bluetooth economici, se il paragone con i precedenti prodotti recensiti appare impietoso, di contro queste caratteristiche sono del tutto normali se si pensa agli altri dispositivi collocati su questa fascia di prezzo. Ciò che fa la differenza, invece, è la batteria al litio, in grado di durare per tantissimo tempo, senza perdere colpi. Le funzioni sono invece al di sopra della norma, e sono sostanzialmente il vero aspetto che fa la differenza, niente di trascendentale sia chiaro, ma la comodità di utilizzo dei tasti e la presenza del Bluetooth 4.1 non sono fattori comuni nelle cuffie con questo costo. Infine la struttura, gli auricolari sono belli e aerodinamici, oltre che estremamente comodi da indossare, in quanto non invasivi. Ed i gommini sono anti scivolo, dunque evitano che gli auricolari possano scapparti via dalle orecchie per via del sudore.

Philips SHB5950BK Auricolare In-Ear Wireless, Bluetooth, Nero
Philips SHB5950BK Auricolare In-Ear Wireless, Bluetooth, Nero
  • Funzione Bluetooth per ascoltare musica senza fili
  • Progettati per adattarsi alla geometria naturale dell'orecchio
  • Il microfono incorporato ti consente di passare dalla musica alle chiamate
  • Driver dell'altoparlante da 8 mm per bassi ricchi e un audio nitido
  • Contenuto confezione: Auricolari Philips SHE5950BK
Acquista su Amazon

Chiudiamo la nostra recensione dei migliori auricolari Bluetooth con Philips SHB5950BK/00, un modello tutto da scoprire, e che potrebbe risultare una sorprendente alternativa ad un costo però ridotto. Parliamo di un paio di auricolari Bluetooth di fascia media, ma con buone potenzialità, a partire dalla qualità audio, assicurata da una interessante frequenza da 10 kHz a 21 kHz, purtroppo la pulizia del suono risente del volume troppo alto, anche per via di driver che risultano essere più piccoli della norma, dunque con una potenza in bassi molto scarsa. Di contro, questi sono auricolari Bluetooth pensati per garantire un ottimo isolamento dai rumori esterni, dunque sono ideali quando viaggi ad esempio in treno o in metropolitana, ma sono abbastanza sconsigliati per correre in città. Ciò che cambia rispetto agli altri prodotti recensiti, dunque, è la finalità di utilizzo.

Buona anche l’alimentazione, così come le funzioni, gli auricolari Bluetooth Philips SHB5950BK/00 hanno una durata di circa 7 ore, mentre le funzionalità e la disposizione dei tasti appaiono intelligenti ed intuitive da utilizzare. Per quanto concerne la struttura, invece, ci troviamo di fronte ad un paio di auricolari di alto livello, la tecnologia è in ear, dunque risulta essere ottimale per l’utilizzo in spazi rumorosi, e anche la comodità è eccellente, anche se non stiamo parlando di dispositivi pensati per l’attività fisica. In conclusione, ciò che colpisce degli auricolari Bluetooth Philips SHB5950BK/00 è la loro versatilità, perfetti per gli spostamenti con i mezzi pubblici più rumorosi, ma anche utilizzabili in palestra.

Auricolari Bluetooth più Venduti

Per concludere proponiamo una lista degli auricolari bluetooth più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 AUKEY Cuffie Bluetooth 5 Senza Fili Bassi Potenziati, Auricolari con Custodia da Ricarica 25 Ore di Tempo di Utilizzo, Microfoni Integrati, Prova di Sudore, Touch Control per Samsung iPhone Huawei AUKEY Cuffie Bluetooth 5 Senza Fili Bassi Potenziati, Auricolari con Custodia da Ricarica 25 Ore di... 19,99 EUR Acquista su Amazon
2 [2020 Ultimo Modello] Cuffie Bluetooth 5.0 Auricolari Bluetooth Senza Fili, 150H Ore, CVC 8.0, Cuffie Wireless Sport in Ear con Display LED e Touch Control, IPX7 Impermeabile, Custodia Di Ricarica [2020 Ultimo Modello] Cuffie Bluetooth 5.0 Auricolari Bluetooth Senza Fili, 150H Ore, CVC 8.0,... 29,99 EUR Acquista su Amazon
3 Odec Cuffie Bluetooth, Bassi Migliorati, Controllo Touch, Auricolari Stereo TWS In-ear con Indicatore di Batteria, IPX5, Cuffie con Microfono Incorporato, Portatili, Custodia di Ricarica Veloce USB-C Odec Cuffie Bluetooth, Bassi Migliorati, Controllo Touch, Auricolari Stereo TWS In-ear con... 21,99 EUR 18,69 EUR Acquista su Amazon
4 HolyHigh Auricolari Bluetooth Cuffie Bluetooth Sport Senza Fili, 36 Ore di Riproduzione, Bassi Profondi, Master-Slave, IPX7 Impermeabile Resistente al Sudore HolyHigh Auricolari Bluetooth Cuffie Bluetooth Sport Senza Fili, 36 Ore di Riproduzione, Bassi... 34,99 EUR Acquista su Amazon
5 Auricolare Bluetooth Senza Fili, Cuffie Wireless Stereo 3D with IPX5 Impermeabile, Accoppiamento Automatico Per Chiamate Binaurali, Adatto Compatibile con Phone Android Bianca Auricolare Bluetooth Senza Fili, Cuffie Wireless Stereo 3D with IPX5 Impermeabile, Accoppiamento... 15,99 EUR Acquista su Amazon
6 HOMSCAM Cuffie Bluetooth Auricolari Bluetooth Senza Fili Cuffie Bluetooth 5.0 Wireless Sportivi in Ear con Mini Cuffie, Sicurezza Fit, Suono Stereo, Microfono per Android iOS Smartphone PC HOMSCAM Cuffie Bluetooth Auricolari Bluetooth Senza Fili Cuffie Bluetooth 5.0 Wireless Sportivi in... 19,99 EUR Acquista su Amazon
7 Odec Cuffie Bluetooth 5.1, Auricolari Bluetooth con Microfono, Stereo HiFi Semi-In-Ear Cuffie Senza Fili con Custodia di Ricarica USB-C Portatile, Controllo Touch IPX5 per iPhone Samsung Huawei Xiaomi Odec Cuffie Bluetooth 5.1, Auricolari Bluetooth con Microfono, Stereo HiFi Semi-In-Ear Cuffie Senza... 19,99 EUR Acquista su Amazon
8 AUKEY Cuffie Bluetooth 5 Auricolari Senza Fili Microfoni Integrati Cuffie In-Ear Controllo Touch 30 Ore di Autonomia, Impermeabile IPX6, Ricarica Rapida USB-C AUKEY Cuffie Bluetooth 5 Auricolari Senza Fili Microfoni Integrati Cuffie In-Ear Controllo Touch 30... 33,99 EUR 25,99 EUR Acquista su Amazon
9 Cuffie Bluetooth, Willful Auricolari Bluetooth 5.0 Cuffiette Wireless Sport IPX7 Auricolare Senza Fili HiFi Microfono Integrato Autonomia 40 ore Touch per Android iPhone Samsung Huawei Cellulare PC TV Cuffie Bluetooth, Willful Auricolari Bluetooth 5.0 Cuffiette Wireless Sport IPX7 Auricolare Senza... 29,99 EUR Acquista su Amazon
10 HOMSCAM Cuffie Bluetooth 5.0 Auricolari Bluetooth Senza Fili Auricolari Wireless Stereo Sportivi in Ear con Custodia da Ricarica 800mAh Microfono Leggeri Hi-Fi per iOS Android Smartphone PC HOMSCAM Cuffie Bluetooth 5.0 Auricolari Bluetooth Senza Fili Auricolari Wireless Stereo Sportivi in... 35,99 EUR Acquista su Amazon

Filed Under: Audio

Ripetitore Wifi – Come Scegliere il Migliore, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 5 Febbraio 2021 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere un ripetitore WiFi e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato.

Se pensi che la tua connessione wireless sia troppo debole in certe zone della casa, e vorresti potenziare la connessione relativa ai tuoi dispositivi collegati alla rete WiFi, allora sappi che puoi farlo grazie ad un ripetitore. In pratica, il ripetitore WiFi è un dispositivo, chiamato anche range extender, che ha il compito di ricevere il segnale dal tuo router e di potenziarlo, consentendo una diffusione a largo raggio all’interno della tua abitazione, o della tua azienda.

Oggi, questo dispositivo risulta essere indispensabile, soprattutto quando il locale è grande ed è ricco di muri e strutture riducono il segnale wireless della tua connessione. Con un ripetitore di questo tipo, potrai risolvere ogni problema senza per questo dovere necessariamente ricorrere ai cavi di rete.

Quando decidi di acquistare un ripetitore WiFi, esistono diversi fattori che dovrai valutare prima di scegliere l’apparecchio giusto per la sua situazione, ovviamente, in base a questi fattori cambiano sia il costo del ripetitore WiFi che la sua portata effettiva. Per iniziare, troviamo lo standard WiFi del ripetitore WiFi, che dovrà essere compatibile sia con lo standard utilizzato dal dispositivo che invia il segnale, il router, che con quello dei dispositivi che poi lo riceveranno in ingresso. A seguire, anche le funzioni appartenenti ad un ripetitore wireless hanno una grande importanza, soprattutto perché definiscono le cose che puoi fare con questo dispositivo, e la quantità di dispositivi esterni che puoi collegare in simultanea al ripetitore. Infine, troviamo le antenne e le porte, dalle prime dipende la potenza di propagazione del segnale, mentre dalle seconde la possibilità di collegare alcuni dispositivi via cavo.

Standard WiFi

Il primo passo per capire quale ripetitore WiFi comprare, è sincerarti che lo standard del WiFi sia compatibile con quello del tuo router, in sintesi, dovrai prima controllare questo e solo successivamente cercare il range extender adatto. Se non comprerai un ripetitore WiFi idoneo e compatibile, questo dispositivo non riuscirà a comunicare con il router e dunque non potrai estendere la potenza del segnale. Per questo motivo, devi sempre controllare che gli standard WiFi supportati siano compatibili.

Puoi studiare lo standard attraverso un’etichetta, presente sui dispositivi, che riporta sempre il numero 802.11, al quale vengono poi aggiunte delle lettere minuscole. Per farti un esempio, se acquisterai un range extender con standard 802.11a/b/g, esso non sarà compatibile con gli standard N e AC. Acquistando un ripetitore WiFi aggiornato all’ultimo standard, eviterai qualsiasi problema e andrai sul sicuro.

Ma anche le frequenze utilizzate dal dispositivo giocano un ruolo fondamentale nella scelta del ripetitore WiFi, e anche in questo caso dovranno essere compatibili con il dispositivo che invia il segnale di connessione. Per fare un esempio, la tecnologia dual band sfrutta le frequenze che viaggiano sui 2,4 GHz e sui 5 GHz, al contrario dei dispositivi a banda unica, che invece lavorano esclusivamente sulle frequenze da 2,4 GHz. Premesso che un ripetitore dual band copre sia i router single band che quelli a banda doppia, è importante saperlo prima perché, nel caso tu abbia un router single band, sarà del tutto inutile spendere per acquistare un ripetitore dual band. Ma le specifiche tecniche da considerare quando cerchi di capire come scegliere il ripetitore WiFi proseguono, parliamo nello specifico della velocità di trasferimento dati, che fissa il limite entro il quale il ripetitore riesce a gestire il traffico in uscita verso uno o più dispositivi. Quando scegli il tuo dispositivo, però, devi dimezzare questo valore, considerando che il ripetitore sfrutta la metà della velocità per accogliere il segnale in ingresso spedito dal tuo router WiFi.

Funzionalità

Come anticipato poco sopra, una guida per scegliere il ripetitore WiFi non può prescindere da una attenta analisi delle funzionalità di questo dispositivo. Soprattutto perché da esse dipenderà il modo in cui puoi utilizzarlo, e l’eventuale presenza di modalità più professionali e dunque più utili per un certo ambiente domestico o lavorativo. Nello specifico, devi innanzitutto sapere che un ripetitore WiFi può funzionare con tre modalità.

Al primo posto, per semplicità e per convenienza di prezzo, abbiamo il ripetitore WiFi puro, questo dispositivo ha il solo scopo di intercettare il segnale wireless della connessione in ingresso e di distribuirlo verso gli altri dispositivi connessi, potenziando la propagazione di questo. Si tratta di una tipologia di ripetitore molto economico, dunque indicato per chi ha il singolo obiettivo di potenziare il segnale trasmesso dalla fonte originaria, ovvero dal router.

La seconda tipologia di ripetitore WiFi è detto Access Point, un dispositivo di questo tipo crea un punto di accesso WiFi alla connessione. L’acquisto di questo ripetitore è fondamentale se hai un vecchio modem che non consente la trasmissione del segnale in WiFi.

Infine, il terzo e ultimo tipo di ripetitore WiFi viene chiamato Bridge, in questo caso il ripetitore non consente solamente la diffusione del segnale in wireless, ma anche il collegamento via cavo, dunque per consentire ciò viene dotato di una o più porte di rete.

Va poi specificato che ognuno di questi dispositivi ti consente di accedere ad un pannello di controllo tramite browser, come avviene anche nel caso dei router, e che tramite questo strumento in remoto puoi personalizzare diverse opzioni del tuo ripetitore WiFi, gestire i dispositivi collegati, criptare i dati per aumentarne la sicurezza e stabilire le priorità di traffico da dedicare ad ognuno dei dispositivi connessi. Ovviamente, sia le modalità che le funzioni gestibili da remoto aumentano il costo dei ripetitori WiFi.

Antenne e Porte di un Ripetitore WiFi

Ogni ripetitore WiFi sul mercato possiede in dotazione un certo numero ed una certa tipologia di antenne. Il motivo è piuttosto ovvio, per consentire una propagazione migliore del segnale, le antenne sono indispensabili. Anche se non le vedi, non vuol dire che non ci siano, nei modelli di range extender più economici, infatti, le antenne sono integrate, dunque installate all’interno del dispositivo. Al contrario, nei modelli di fascia media e in quelli più costosi, le antenne sono esterne e sono presenti in un numero variabile. Prima di concentrarci sul numero, devi sapere una cosa molto importante, le antenne esterne sono migliori, soprattutto perché garantiscono un segnale più forte e diretto, in quanto più potenti. Inoltre queste antenne sono nella maggioranza dei casi montate su un perno direzionabile, che ti consente di spostarle e di orientarle come meglio credi, potenziando ancora di più la qualità di diffusione del segnale. Per quanto concerne il numero di antenne, quasi sempre i ripetitori a basso costo con antenne integrate all’interno ne hanno solo due, mentre quelli con antenne esterne possono arrivare fino a quattro. Più sono le antenne, più cresce il volume di dati trasmissibile dal ripetitore, e dunque la velocità del segnale.

Eccoci giunti alla questione relativa alle porte, che però non riguarda i ripetitori WiFi puri, in questo caso, infatti, non sono presenti porte di rete e porte USB, semplicemente perché il dispositivo non saprebbe che farsene, dato che funziona solo come range extender. Nel caso degli Access Point, invece, le porte sono fondamentali, in genere si trovano due porte di rete, che consentono appunto di collegare tramite cavo i dispositivi. Ma ciò che conta non è tanto il numero, quanto la tecnologia delle porte, da cui dipende la velocità di trasmissione dei dati. Lo stesso discorso riguarda ovviamente le porte USB, se presenti, che potrebbero essere realizzate con tecnologia 2.0 o 3.0. Anche in questo caso, la velocità di trasmissione dati cambia, e di molto.

Prezzi dei Ripetitori WiFi

Oggi abbiamo visto tutti gli aspetti più importanti che dovrai valutare quando decidi di acquistare un ripetitore WiFi, ma esistono comunque altri dettagli dei quali bisogna parlare. Nello specifico, anche la marca del ripetitore wireless è importantissima, per due motivi differenti, da un lato ti assicura la presenza di un prodotto affidabile e funzionante, dall’altro certi marchi sono specializzati nella produzione di ripetitori WiFi per usi specifici. Per esempio, TP-Link insieme a NetGear assicurano un prodotto di qualità ad un prezzo contenuto, mentre altri marchi come Asus producono ripetitori WiFi molto più costosi, ma ottimizzati per una trasmissione di traffico intensiva, necessaria per esempio per il gaming online o per chi lavora da casa in smart working. Affidandoti ad un marchio famoso, poi, hai anche la certezza di poter contare su materiali resistenti e di qualità, anche se questo aspetto viene determinato in gran parte dal prezzo, che può partire da 20 euro fino a superare i 200 euro.

Recensioni dei Migliori Ripetitori WiFi

Netgear EX7000 Ripetitore WiFi Mesh AC1900, Access Point Dual Band, 5 Porte LAN, Compatibile con Modem Fibra e ADSL
Netgear EX7000 Ripetitore WiFi Mesh AC1900, Access Point Dual Band, 5 Porte LAN, Compatibile con Modem Fibra e ADSL
  • Ampia copertura WiFi: aumenta la copertura WiFi fino a 130 mq e collega fino a 25 dispositivi quali laptop, smartphone, tablet, telecamere WiFi, dispositivi IoT e molto altro
  • Funzionalità WiFi Mesh universale: utilizza lo stesso nome di rete del tuo modem router per avere connessioni stabili anche quando ti sposti da una stanza all'altra della casa
  • WiFi AC1900: fino a 1900 Mbps di velocità wireless dual band e tecnologia FastLane per video streaming in HD e gaming online
  • Compatibilità Mesh universale: la funzione mesh si abilita con qualsiasi modem fibra/adsl, router e access point
  • Porte Gigabit Ethernet: collega in modo semplice console di gioco, decoder o qualsiasi altro dispositivo tramite le 5 porte ethernet Gigabit
Acquista su Amazon

Il modo migliore per cominciare le recensioni dei migliori ripetitori WiFi, è partire puntando da subito in alto, ovvero analizzando quello che probabilmente è il migliore range extender in assoluto, parliamo di Netgear EX7000, un dispositivo per la propagazione del segnale wireless che dimostra di essere di alto livello. Vediamo quali sono le caratteristiche che lo rendono tale. Si comincia ovviamente dagli standard compatibili, da questo punto di vista, Netgear EX7000 offre il massimo della compatibilità, considerando che può essere utilizzato con qualsiasi tipologia di router attualmente in circolazione, in quanto vanta uno standard 802.11/a/b/g/n/ac, ovvero il meglio che si possa trovare. Detto questo, prima di passare oltre, è importante che tu sappia che ci troviamo ovviamente davanti ad un ripetitore wireless dual band, il che significa che è compatibile sia con le frequenze di trasmissione del segnale a 2,4 GHz che con le frequenze a 5 GHz, quindi può essere utilizzato anche per operazioni di navigazione molto complesse, e anche per giocare in multiplayer online. Questo fattore importantissimo, viene poi appoggiato anche dalla velocità di trasmissione dati che Netgear EX7000 è in grado di offrirti, q900 Mega al secondo, cosa che ti permette non solo di giocare online, ma anche di guardarti tutti i film in HD o 4K in WiFi senza soffrire alcun rallentamento o buffering.

Anche per quanto concerne le funzioni e le antenne, ci troviamo davanti a un ripetitore wireless di qualità. Netgear EX7000 fa parte di quella cerchia di dispositivi che possono essere usati come bridge, il che significa che può supportare anche i collegamenti via cavo e non solo wireless, inoltre, vanta la presenza di una porta USB e di cinque porte di rete. Inoltre può anche essere utilizzato come access point. Risulta essere ricco di funzioni programmabili in remoto ed è compatibile con smartphone e tablet. Le antenne invece sono tre, sono esterne e montate su un supporto che ti consente di orientarle. In conclusione, in quanto a potenza e stabilità questo range extender non conosce rivali.

TP-Link RE200 Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual Band AC750, WiFi Extender e Access Point, Porta LAN, Compatibile con Modem Fibra e ADSL, 2.4ghz/5ghz
TP-Link RE200 Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual Band AC750, WiFi Extender e Access Point, Porta LAN, Compatibile con Modem Fibra e ADSL, 2.4ghz/5ghz
  • Amplifica la connessione Wi-Fi in zone difficili da raggiungere: sia in casa che in ufficio, espandi la copertura wireless ed elimina le zone d'ombra con re200, per godere di una connessione wireless altamente affidabile
  • Wi-Fi dual band 2.4ghz e 5ghz: velocità combinata dual band fino a 750mbps; supporta fino a 32 dispositivi collegati (16 dispositivi su ciascuna banda)
  • Connessione one key: per connettere il tuo range extender al network Wi-Fi in pochi secondi, premi il pulsante wps del tuo router e il tasto re di re200; una volta connesso al router, potrai riposizionare re200 in qualsiasi punto della tua abitazione per sfruttare al massimo la potenza del segnale
  • Indicatore smart: il LED smart mostra la potenza del segnale che re200 riceve dal router sorgente; segui le indicazioni luminose per trovare la posizione migliore per il tuo re200
  • Ethernet adapter: grazie alla porta ethernet, re200 può anche connettere dispositivi cablati come pc, console di gioco, lettori blu-ray e smart-tv
26,99 EUR
Acquista su Amazon

Se non sei disposto a spendere una cifra di rilievo, semplicemente perché il tuo budget non ti offre questa opportunità, puoi comunque contare su range extender come TP-Link RE200, un ripetitore WiFi che spicca per la convenienza nel rapporto tra qualità e prezzo. Questo dispositivo è infatti ricco di aspetti positivi, e di qualche lacuna abbastanza ovvia considerando il costo basso. Ma , per quanto riguarda gli aspetti principali, TP-Link RE200 dimostra di essere un dispositivo di ottimo livello, a partire dallo standard WiFi, che copre qualsiasi gamma di router in quanto a compatibilità, fatta eccezione per lo standard a, ma non è un problema considerando che router di questo tipo oggi sono davvero rari. Inoltre, anche la velocità è di livello elevato, considerando che il ripetitore trasmette i dati a 750 Mega per secondo.

Le funzionalità non sono eccezionali, ma nemmeno pessime. Nello specifico, il ripetitore WiFi TP-Link RE200 non può agire da access point e da bridge, ma questo è del tutto normale visto che si tratta di un range extender puro. Poi, per il resto, è presente la consueta interfaccia accessibile da remoto, ma con una funzione davvero preziosa, il QoS, che ti consente di impostare i livelli di priorità del traffico in base alle tue esigenze. Da sottolineare che non si tratta di una presenza scontata, visto che non sono tanti i ripetitori di questa fascia di mercato che presentano questa preziosissima funzione. Anche sotto l’aspetto delle antenne il giudizio è positivo. Questo è dovuto al fatto che questo dispositivo monta tre antenne interne con una velocità complessiva di 733 Mega per secondo. L’unico vero difetto è ovviamente il fatto che, trattandosi di antenne interne, non è possibile direzionarle in base ai propri desideri, ma anche in questo caso è un sacrificio dovuto al prezzo d’acquisto. Infine, va detto che la propagazione del segnale è più che soddisfacente ma la stabilità del segnale soffre di diversi problemi, soprattutto quando si cerca di catturare il segnale da altri piani della casa. Per questa ragione, conta molto la posizione che sceglierai per ottimizzare le funzioni di TP-Link RE200, e per farlo rendere al meglio.

Offerta
TP-Link TL-WA854RE Pocket Range Extender N 300 Mbps, 2 Antenne Interne, Bianco
TP-Link TL-WA854RE Pocket Range Extender N 300 Mbps, 2 Antenne Interne, Bianco
  • Tipo di connettore: EU, UK, AU
  • Velocità di trasmissione fino a 300 Mbps con frequenza 2.4 Ghz
  • Compatibile con Standard Wireless IEEE 802.11b/g/n proveniente da dispositivi di qualsiasi marca
  • Tasto WPS per una connessione rapida
  • Crittografia avanzata WPA / WPA2 per una connessione sicura
24,90 EUR −5,00 EUR 19,90 EUR
Acquista su Amazon

Risulta essere possibile trovare un dispositivo che sia la perfetta via di mezzo tra qualità e costo spendendo qualcosa in più. Ci riferiamo nello specifico al ripetitore WiFi TP-Link TL-WA854RE, leggermente più costoso del precedente, ma anche più completo e funzionale. Partendo dallo standard WiFi, che però dimostra qualche limite, il range extender TP-Link TL-WA854RE, infatti, non è compatibile con lo standard a e con lo standard ac, dunque non funziona con i router di ultimissima generazione, nonostante abbia una buona compatibilità con tutti gli altri. Va anche specificato che si tratta di un ripetitore single band, dunque può utilizzare esclusivamente la frequenza da 2,4 GHz per la propagazione del segnale wireless in casa. In altri termini, anche in presenza di un router a doppia banda, non è possibile sfruttare le frequenze che viaggiano a 5 GHz. Anche la velocità di trasmissione dati non è eccelsa, 300 Mega per secondo. Ma TP-Link TL-WA854RE si dimostra particolarmente valido nel campo delle funzionalità, nonostante sia un range extender puro, dunque non utilizzabile come bridge o access point, dimostra di avere diverse funzionalità interessanti. Questo perché l’interfaccia remota è di ottimo livello e ricca di funzioni, come la possibilità di gestire i dispositivi connessi con l’opzione QoS, o con la possibilità di negare l’accesso a dispositivi specifici, cosa che lo rende molto funzionale nel computo della protezione.

Le antenne sono probabilmente la nota più dolente del ripetitore WiFi TP-Link TL-WA854RE, sono presenti solo due antenne, per di più interne, cosa che di conseguenza garantisce una copertura molto limitata del segnale, insufficiente per abitazioni grandi e a più piani. Per le porte vale lo stesso discorso fatto in precedenza, non essendo un bridge o un access point, non presenta porte di rete e porte Usb, o qualsiasi altra tipologia di porta. Prima di chiudere, però, vanno fatte delle considerazioni finali, se viene utilizzato in abitazioni dalla metratura moderata, TP-Link TL-WA854RE è in grado di svolgere alla grande il suo lavoro, anche se la stabilità del segnale non è esattamente un suo punto di forza, ma si dimostra comunque migliore rispetto al dispositivo precedentemente recensito.

TP-Link TL-WA850RE Ripetitore Wireless Wifi Extender e Access Point, Velocità Single Band 300Mbps, Porta LAN, Potenzia la tua copertura Wi-Fi, Compatibile con tutti i modem router wifi, Bianco
TP-Link TL-WA850RE Ripetitore Wireless Wifi Extender e Access Point, Velocità Single Band 300Mbps, Porta LAN, Potenzia la tua copertura Wi-Fi, Compatibile con tutti i modem router wifi, Bianco
  • TL-WA850RE Velocità di trasmissione fino a 300 Mbps con frequenza 2.4 Ghz, ideale per streaming video ed online gaming
  • L'installazione a muro rende sufficiente la presenza di una presa elettrica per l'utilizzo del prodotto
  • È sufficiente la pressione del tasto WPS sull'access point / router sorgente seguita dalla pressione del tasto Range Extender per mettere in funzione il prodotto
  • La porta LAN è utilizzabile per la connessione di dispositivi Ethernet, trasformando il prodotto in un adattatore: Indicato per SmartTV e Decoder
  • LED indicatore mostra il livello del segnale proveniente dall'access point / router sorgente ricevuto dal dispositivo, consentendo di determinare facilmente il miglior posizionamento del prodotto
19,99 EUR
Acquista su Amazon

Finora siamo passati dal meglio che offre il mercato, fino ad arrivare ai ripetitori WiFi di costo basso, ma manca ancora all’appello il più economico di tutti, ovvero il range extender TP-Link TL-WA850RE. Partiamo da una importante premessa, a dispetto del costo molto basso, e di qualche naturale limite, questo dispositivo potrebbe stupirti piacevolmente in quanto a bilanciamento di funzioni e di opzioni. Non per quanto concerne lo standard che purtroppo, per una questione di costi, è abbastanza limitato, TP-Link TL-WA850RE, infatti, è un single band che viaggia solo su frequenze a 2,4 GHz e che non si dimostra compatibile con gli standard ac e a, dunque con i router più vecchi e più recenti. Anche in questo caso ci troviamo davanti ad una velocità di trasmissione dati pari a 300 Mega per secondo, dunque non esattamente potente. Di contro le funzioni disponibili nel ripetitore wireless TP-Link TL-WA850RE rappresentano un passo avanti, per quanto concerne la valutazione complessiva del dispositivo, si tratta comunque di un ripetitore puro che non consente di utilizzarlo come access point, ma può essere sorprendentemente utilizzato come bridge, data la presenza di una porta di rete. Il che rappresenta un vantaggio notevole visto il prezzo bassissimo.

L’interfaccia, poi, prosegue lungo questa linea di positività, è usabile e leggera, ed ospita anche la funzione QoS per determinare le priorità di traffico in relazione ai dispositivi collegati in WiFi o via cavo, anche se non si tratta di nulla di complesso o particolarmente personalizzabile. Inoltre, da sottolineare la modalità di connessione WPS al router, un aspetto che facilita questa operazione, ma che presenta anche alcuni problemi di sicurezza, dunque non è consigliabile impostarla. Le antenne sono sufficienti, dato che ne sono presenti solo due, e sono anche interne, dunque non direzionabile a piacimento. L’unico difetto che limita la qualità di TP-Link TL-WA850RE è la stabilità non eccezionale, dovuta probabilmente a qualche problema a livello di firmware, quindi risolvibile grazie agli aggiornamenti. Infine, la copertura del segnale è davvero soddisfacente.

Asus RP-AC52 Ripetitore Wireless Dual Band AC750, Access Point con Music Streamer Integrato, Bianco
Asus RP-AC52 Ripetitore Wireless Dual Band AC750, Access Point con Music Streamer Integrato, Bianco
  • Ripetitore Dual Band con velocità fino a 300 Mbps e 433 Mbps
  • Indicatori di potenza del segnale 2.4 GHz e 5 GHz
  • Collegalo al tuo speaker per riprodurre musica senza fili
  • Compatibile con lo standard Apple AirPlay e Android (tramite app Asus Aiplayer)
  • Impostazione One-touch: configurazione istantanea premendo il tasto WPS
Acquista su Amazon

Nonostante un costo abbastanza elevato, Asus RP-AC52 si dimostra una soluzione alternativa da tenere in considerazione, soprattutto se vuoi portarti a casa un ripetitore WiFi di qualità e non hai problemi di budget. Diciamo che non potevamo concludere la nostra guida sulle recensioni dei migliori ripetitori WiFi, se non prendendo in considerazione un range extender davvero molto particolare, anche se forse non adatto a tutti i gusti e a tutte le necessità. Per quanto concerne lo standard WiFi, nulla da dire, il ripetitore Asus RP-AC52 è perfettamente compatibile con qualsiasi router, vecchio e nuovo. Questo porta ad un’altra considerazione, ci troviamo davanti ad un range extender dual band, dunque in grado di trasmettere il segnale sfruttando sia la banda da 2,4 GHz che quella da 5 GHz. Dunque essendo presente la banda da 5 GHz, con il ripetitore WiFi Asus RP-AC52 potrai anche goderti i film in streaming oppure giocare sul web, vista la velocità di trasmissione dati che arriva a 750 Mega per secondo. Le funzionalità, poi, sono ottimali, come risulta essere ovvio che sia, questo ripetitore WiFi funziona sia in modalità bridge che in modalità access point, ed il pannello di controllo accessibile in remoto è di ottima qualità, anche se per la modalità di connessione WPS valgono le stesse considerazioni fatte in precedenza, in merito al rischio sicurezza. Di contro, puoi facilmente verificare gli accessi e puoi persino connettere gli altoparlanti e utilizzare il ripetitore Asus RP-AC52 come music player, con tanto di radio incorporata.

Ma veniamo alle note negative del range extender Asus RP-AC52, visto il suo prezzo, stupisce il fatto che le antenne siano interne e che ne siano disponibili solo due. Una scelta dovuta probabilmente al design e alla struttura particolarmente compatta e poco ingombrante del dispositivo. Bene le porte, vista la presenza della porta di rete e soprattutto dell’uscita audio. Il ripetitore WiFi Asus RP-AC52 dimostra di essere facile e veloce da usare, ma limitato da un segnale non poi così forte, che lo rende piuttosto inadeguato per le case grandi.

Ripetitori WiFi più Venduti

Per concludere proponiamo una lista dei ripetitori WiFi più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 TP-Link TL-WA850RE Ripetitore Wireless Wifi Extender e Access Point, Velocità Single Band 300Mbps, Porta LAN, Potenzia la tua copertura Wi-Fi, Compatibile con tutti i modem router wifi, Bianco TP-Link TL-WA850RE Ripetitore Wireless Wifi Extender e Access Point, Velocità Single Band 300Mbps,... 19,99 EUR Acquista su Amazon
2 TP-Link Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual Band AC1200, WiFi Extender e Access Point, Compatibile con Modem Fibra e ADSL, fino a 1.2Gbps (RE305), Bianco TP-Link Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual Band AC1200, WiFi Extender e Access Point,... 39,90 EUR 31,99 EUR Acquista su Amazon
3 Acexy WiFi Wireless, estensore di Portata WiFi, Ripetitore WiFi Extender Range 300 Mbps Firmware aggiornato Wireless Internet Signal Booster 2.4GHz Network Blast Acexy WiFi Wireless, estensore di Portata WiFi, Ripetitore WiFi Extender Range 300 Mbps Firmware... 15,99 EUR Acquista su Amazon
4 Ripetitore WiFi Wireless 1200Mbps Dual Band 5GHz 2.4GHz Area 200㎡, Extender Segnale WiFi Access Point Ethernet/LAN/WPS, Modalità AP/Ripetitore/Router/Cliente, per Tutti Router Inclusi Fibra e ADSL Ripetitore WiFi Wireless 1200Mbps Dual Band 5GHz 2.4GHz Area 200㎡, Extender Segnale WiFi Access... 45,99 EUR 39,99 EUR Acquista su Amazon
5 TP-Link RE200 Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual Band AC750, WiFi Extender e Access Point, Porta LAN, Compatibile con Modem Fibra e ADSL, 2.4ghz/5ghz TP-Link RE200 Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual Band AC750, WiFi Extender e Access Point,... 26,99 EUR Acquista su Amazon
6 Ripetitore Wi-Fi dalla Grande Portata, WiFi Extender e Access Point,300Mbps Ripetitore Segnale WiFi Casa con Porta LAN, 2 Antenne, WPS, modalità Repeater/Router/AP Compatibile con Modem Fibra e ADSL Ripetitore Wi-Fi dalla Grande Portata, WiFi Extender e Access Point,300Mbps Ripetitore Segnale WiFi... 20,99 EUR Acquista su Amazon
7 Victure 1200Mbps Ripetitore WiFi, WiFi Extender,Acceleratore WiFi, AP, 2,4GHz,5Ghz, con Porto Ethernet, WPS, Facile da Installare, per Estendere la Copertura della WiFi Victure 1200Mbps Ripetitore WiFi, WiFi Extender,Acceleratore WiFi, AP, 2,4GHz,5Ghz, con Porto... 33,99 EUR 28,89 EUR Acquista su Amazon
8 BrosTrend Ripetitore WiFi Wireless AC1200, Estensione Copertura WiFi Dual Band 5GHz e 2,4GHz, 867Mbps + 300Mbps, Access Point, 1 Porta LAN, Compatibile con Tutti i Modem Router Inclusi Fibra e ADSL BrosTrend Ripetitore WiFi Wireless AC1200, Estensione Copertura WiFi Dual Band 5GHz e 2,4GHz,... 39,99 EUR 38,99 EUR Acquista su Amazon
9 JOOWIN Ripetitore WiFi Wireless, 1200 Mbps WiFi Extender, velocità Dual Band 2.4GHz/5GHz Amplificatore Segnale Wi-Fi, Supporta la modalità AP/Ripetitore/Router, Porta Ethernet, 4 Antenna, EU Plug JOOWIN Ripetitore WiFi Wireless, 1200 Mbps WiFi Extender, velocità Dual Band 2.4GHz/5GHz... 39,99 EUR Acquista su Amazon
10 NFSK Ripetitore WiFi Wireless, 2.4GHz Amplificatore Segnale Wi-Fi Range Extender WiFi Repeater Portatile con 4 Antenne Potenzia la Tua Copertura WiFi, Supporta la modalità AP/Repeater/Router/Client NFSK Ripetitore WiFi Wireless, 2.4GHz Amplificatore Segnale Wi-Fi Range Extender WiFi Repeater... 29,99 EUR Acquista su Amazon

Filed Under: Periferiche

Casse Bluetooth – Come Scegliere le Migliori, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 2 Febbraio 2021 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere le casse bluetooth e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato. Se sei un appassionato di musica, vorrai sicuramente capire come scegliere le casse Bluetooth. Questo perché non … [Continue reading]

Filed Under: Audio

Videocamera con Hard Disk – Come Scegliere la Migliore, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 1 Febbraio 2021 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere una videocamera con hard disk e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato. Le videocamere con hard disk sono sistemi di videoregistrazione portatile attraverso i quali è … [Continue reading]

Filed Under: Video

Mouse Gaming – Come Scegliere il Migliore, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 1 Febbraio 2021 da Roberto Foglia

In questa guida spieghiamo come scegliere un mouse gaming e proponiamo una recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato. Nel campo del gaming, la scelta del mouse rappresenta non solo un’opzione particolarmente indicata per chi gioca al … [Continue reading]

Filed Under: Periferiche

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6
  • Next Page »

Categorie

  • Audio
  • Componenti
  • Periferiche
  • Telecomunicazioni
  • Video

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.